PRCS 963
GROTTA DELL' ORCO

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 963
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI 395
Area geografica PREALPI GIULIE
Nazione ITALIA
Provincia UDINE
Comune Faedis
Dislivello 108 m
Sviluppo 95 m
Profondità 108 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 650 m
Profondità ingresso 20 m
Cartografia CTR 5000 050132
Nome cartografia CTR MONTE SPICH
Cartografia 1:25000 IGM 25ISE
Nome cartografia IGM TAIPANA
Lat. (WGS84) 46.19928
Long. (WGS84) 13.40531
Lat. gauss 5117448
Lon. gauss 2396969
Lat. eur50 46°12'00,6
Lon. eur50 13°24'22,6
Lat. igme 46°11'55,1
Lon. igme 00°57'11,3
Validità posizione abbastanza sicura o fatta con carta 1:5000

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Primo Rilievo CSIF CIRCOLO SPELEOLOGICO IDROLOGICO FRIULANO 01-07-1958 MORO RENZO
Primo Rilievo CSIF CIRCOLO SPELEOLOGICO IDROLOGICO FRIULANO 01-07-1958 MORO FRANCO
Aggiornamento Rilievo CSIF CIRCOLO SPELEOLOGICO IDROLOGICO FRIULANO 01-07-1958 SAVOIA FEDERICO

Pozzi interni

Profondo Ramo Nome ramo Progressivo
77 m 1 - 1

Altri nomi

JAMA SCRATAVA

Descrizione

ACCESSO: la grotta si trova a poca distanza dalla strada che da Bocchetta S. Antonio (Canebola) porta a Montefosca. DESCRIZIONE: si tratta di una cavità a prevalente sviluppo verticale, formatasi lungo una frattura orientata WNW-ESE. Il pozzo d'accesso termina su di un ripiano detritico inclinato dal quale parte il pozzo di 77m, anch'esso interrotto da due brevi ripiani posti rispettivamente a 40m e a 58m di profondità. Dal ripiano detritico che si trova a 97m di profondità parte un ultimo salto di 6m che porta nella caverna finale. Al fondo un piccolo imbuto assorbente smaltisce le acque meteoriche che vi precipitano. Alla base del pozzo di 77m si diparte un ramo, esplorato nel 1980, che si sviluppa in interstrato con andamento sub-orizzontale e un'inclinazione di 45°, per 60m di lunghezza e un dislivello positivo di 30m.

Note

1) ESPLORAZIONE COMPLETA
1) GROTTA FOSSILE / ATTIVA
2) RILIEVO COMPLETO
2) CAVITA' PREVALENTEMENTE VERTICALE

 

Rilievi