PRCS 953
GROTTA GRAZIA

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 953
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 3950
Area geografica CARSO TRIESTINO
Nazione ITALIA
Provincia TRIESTE
Comune Trieste
Dislivello 13.5 m
Sviluppo 22 m
Profondità 13.5 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 364 m
Profondità ingresso 3.5 m
Cartografia CTR 5000 110113
Nome cartografia CTR PADRICIANO
Cartografia 1:25000 IGM 53AINE
Nome cartografia IGM SAN DORLIGO
Lat. (WGS84) 45.65102
Long. (WGS84) 13.83522
Lat. gauss 5055958
Lon. gauss 2429249
Lat. eur50 45°39'06,9
Lon. eur50 13°50'10,2
Lat. igme 45°39'01,4
Lon. igme 01°22'58,9
Validità posizione fatta con GPS

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Primo Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 01-06-1958 GHERBAZ MARIO
Aggiornamento Posizione SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' TOGNOLLI UMBERTO

Pozzi interni

Profondo Ramo Nome ramo Progressivo
8 m 1 - 1

Altri nomi

GROTTA PRESSO PADRICIANO

Descrizione

ACCESSO: la grotta si apre in un terreno prativo, a poca distanza dalla Grotta di Padriciano (1/12VG), di proprietà del sig. Calzi che, almeno nel 1958, abitava nell'ultima casa a destra sulla strada che porta da Padriciano a Gropada. DESCRIZIONE: sceso il primo pozzo di poco più di tre metri, abbastanza stretto e malagevole, si arriva in una piccola cavernetta da cui si diparte un pozzo di 2,5m ed un breve cunicolo ostruito parzialmente da una grossa pietra che dà sul secondo pozzo; scesi gli otto metri del secondo pozzo passando per la parte più larga dello stesso, che a metà circa è diviso in due parti da una lama di roccia, si giunge su una china detritica concrezionata che copre interamente la superficie della camera principale. Le concrezioni qui sono simili ai coralli che popolano i fondali marini. Dalla camera si diparte in alto una stretta galleria che porta ad una piccola cameretta, ed in basso un breve pozzo profondo 1,80m.

Note

1) GROTTA FOSSILE
1) OSTRUITA
2) ESPLORAZIONE COMPLETA
2) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
3) RILIEVO COMPLETO
4) IL NOME DEL PROPRIETARIO DEL FONDO E' CITATO NELLA DESCRIZIONE

 

Rilievi

Immagini