PRCS 93
CAVERNA TRIPOLI

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 93
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 241
Area geografica CARSO TRIESTINO
Nazione ITALIA
Provincia TRIESTE
Comune Duino aurisina / devin nabresina
Località AURISINA
Dislivello 24 m
Sviluppo 112 m
Profondità 24 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso No
Pozzi interni
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 176 m
Cartografia CTR 5000 110054
Nome cartografia CTR SANTA CROCE
Cartografia 1:25000 IGM 40AIIISE
Nome cartografia IGM AURISINA
Lat. (WGS84) 45.74181
Long. (WGS84) 13.69209
Lat. gauss 5066216
Lon. gauss 2418262
Lat. eur50 45°44'33,7
Lon. eur50 13°41'35,0
Lat. igme 45°44'28,2
Lon. igme 01°14'23,7
Validità posizione fatta con GPS + targhettature

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 01-06-1999 VECCHIET ERVINO
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 01-06-1999 MARINI DARIO
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 01-06-1999 COCEVAR CLAUDIO
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 01-06-1999 ORLANDINI GIANFRANCO
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 01-06-1999 LUISA LUCIANO
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 01-06-1999 TORELLI LOUIS
Aggiornamento Posizione SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 01-06-1999 TOGNOLLI UMBERTO
Aggiornamento Posizione GSSG GRUPPO SPELEOLOGICO 'S.GIUSTO' 01-06-1999 PREMIANI FURIO

Pozzi interni

Profondo Ramo Nome ramo Progressivo
2 m 1 - 1
3 m 1 - 2

Altri nomi

GROTTA PRESSO AURISINA

Descrizione

DESCRIZIONE: la grotta è conosciuta col nome di "Tripoli", da quello di una vicina cava di pietra e si apre con un bel portale all'estremità di un solco poco profondo. Nel primo tratto le pareti hanno conservato in modo stupendo i profili e le sinuosità formatesi allorchè la cavità era un imponente inghiottitoio, mentre più all'interno tali caratteristiche sono state alterate da concrezioni e crolli. A pochi metri dall'imbocco la grotta si divide in due bracci che si diramano in direzioni opposte; quello di sinistra giunge con breve percorso ad una caverna, alla quale si accede superando uno scivolo ed un breve salto. Una grande colata calcitica, che si divide in panneggi ed esili colonne, scende da un'apertura sotto la volta, alla quale sarebbero giunti con difficile arrampicata alcuni giovani di Aurisina, trovando un pertugio che comunica con l'esterno. La galleria di destra è fortemente inclinata e nel tratto iniziale i detriti sono scivolati più in basso, lasciando scoperto il crostone stalagmitico che costituisce il suolo. Il pietrame, così, si è accumulato nella parte inferiore del pendio ed ha ristretto notevolmente il passaggio che immette nella cavernetta finale, sormontata da un alto camino e con il suolo pianeggiante e terroso. In questo punto ed in altri tratti della grotta sono stati effettuati degli scavi per la ricerca di oggetti preistorici, ma senza esito positivo. Nel 1963, è stata scoperta a poca distanza da questa cavità una nuova grotta (4163 VG), molto complessa, nella quale sono stati rinvenuti importanti reperti archeologici. La vicinanza degli ambienti sotterranei fa supporre che le due cavità siano state un tempo unite in un unico sistema, al quale appartenevano presumibilmente anche le grotte 4114 VG e 4135 VG, situate nei pressi. AGGIORNAMENTO del 1969: in seguito all'osservazione di alcuni particolari caratteristiche morfologiche in quello che era l'ultimo vano del ramo discendente della Grotta Tripoli, si decise di iniziare uno scavo che portò alla disostruzione di un cunicolo ed alla scoperta di una nuova camera, in seguito all'allargamento di una strettoia posta al termine del cunicolo. Evidenti tracce di erosione fluviale si riscontrano sia nel cunicolo che nella camera; in quest'ultima una colata calcitica, partendo dalla parete sinistra, si avvicina gradualmente a quella opposta, sino ad ostruire del tutto il passaggio. Qui è stato eseguito uno scavo d'assaggio che ha dato risultati negativi. Nel cunicolo, al di sotto di uno strato di terriccio, è stata trovata una formazione di argilla contenente piccole quantità di sabbia. AGGIORNAMENTO del 1983: è stato risalito il camino (punto 10 del rilievo) senza tovare alcuna prosecuzione.

Note

1) GROTTA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO
1) GROTTA FOSSILE
2) INDICATE PROSECUZIONI
2) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE
3) E' DISPONIBILE, MA NON ANCORA SEGNATA SU CTR LA POSIZIONE FATTA CON GPS DIFFERENZIALE
4) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA
5) CAVITA'FACENTE PARTE DEL PRIMO GRUPPO DI 280 GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 (CONVENZIONE CATASTO-REGIONE 20-11-98) (1999)

 

Rilievi

Immagini