PRCS 9131
Pozzo presso Villa Tupelce

Dati generali

Numero catasto 3 - SLOVENIA 1925
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 897
Area geografica CARSO SLOVENO
Nazione SLOVENIA
Comune Sezana
Località Kobjeglava
Sviluppo 57 m
Sviluppo spaziale 165 m
Profondità 123 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 252 m
Profondità ingresso 36 m
Anno 1938
Cartografia 1:25000 IGM 40AIINW
Nome cartografia IGM SAMATORZA
Lat. (WGS84) 45.801902
Long. (WGS84) 13.816134
Lat. GKSLO 5073760
Lon. GKSLO 5408350
Lat. eur50 45°48'10,0
Lon. eur50 13°49'01,5
Lat. igme 45°48'07,5
Lon. igme 01°21'50,2
Validità posizione abbastanza sicura o fatta con carta 1:5000

Scopritore

Nome scopritore: POLIDORI SILVIO
Nome gruppo: COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN'
Scoperta nell’anno 06-03-1938

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Primo Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 06-03-1938 POLIDORI SILVIO
Relatore INŠTITUAZU Inštitut za raziskovanje krasa ZRC SAZU 01-01-1959 Savnik Roman
Primo Rilievo INŠTITUAZU Inštitut za raziskovanje krasa ZRC SAZU 01-01-1959 Gospodarič Rado
Primo Rilievo INŠTITUAZU Inštitut za raziskovanje krasa ZRC SAZU 01-01-1959 Savnik Roman

Pozzi interni

Profondo Ramo Nome ramo Progressivo
32 m 1
3 m 2
25 m 3
25 m 4

Altri nomi

Krtovca

Descrizione

Scheda storica.

La grotta si presenta come un sistema di pozzi. Il primo - fino al ponte naturale - di 36 m., in cui la scala appoggia sempre su roccia, ha pareti non ruvide. Nel secondo si può scendere da 2 aperture di cui quella segnata con "E" dà su parete; quella con "F", sul vuoto. Un'enorme cavernone di circa 20 x 35 m. termina, dopo un piano detritico, in un pozzetto di 3 m. Da un lato, attraverso una fessura (G) alta ma strettissima (35 Cm.), si passa ad una serie di pozzi (a fessura lunga fra 8 e 15 m., larga non più di 1,5) che portano alla massima profondità. Il fondo è ostruito da detriti attraverso cui dei sassi cadono per ancora un paio di metri. Gli ultimi 15 m. sono formati da roccia che si gretola, ruvidissima (tipo inghiottitoio) mentre tutto il resto è abbastanza liscio. La visita - grotta in periodo di eccezionale siccità se non dagli ultimi 30 m. fino al fondo. Silvio Polidori (6-3-1938)

Note

1) TTN-5

 

Rilievi

Immagini