PRCS 904
ABISSO DEL COL DELLA RIZZA

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 904
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI 410
Area geografica PREALPI CARNICHE
Nazione ITALIA
Provincia PORDENONE
Comune Caneva
Dislivello 796 m
Sviluppo 4000 m
Profondità 116 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso
Pozzi interni No
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 1115 m
Profondità ingresso 96 m
Cartografia CTR 5000 064144
Nome cartografia CTR RIFUGIO MASET
Cartografia 1:25000 IGM 23IISE
Nome cartografia IGM BOSCO DEL CANSIGLIO
Lat. (WGS84) 46.04698
Long. (WGS84) 12.41761
Lat. gauss 5102532
Lon. gauss 2320215
Lat. eur50 46°02'52,3
Lon. eur50 12°25'07,0
Lat. igmw 46°02'46,8
Lon. igmw 00°02'04,3
Validità posizione fatta con GPS + targhettature

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Aggiornamento Posizione GS SACILE GRUPPO SPELEOLOGICO SACILE 01-05-2003 BOTTOLI COSTANTINO
Aggiornamento Rilievo SAS SOCIETA' ADRIATICA DI SPELEOLOGIA 01-05-2003 DAMBROSI SERGIO
Aggiornamento Rilievo SAS SOCIETA' ADRIATICA DI SPELEOLOGIA 01-05-2003 DAPRETTO P.
Primo Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 01-05-2003 BORTOLIN GIORGIO

Descrizione

ACCESSO: la grotta si apre sul fondo di una dolina dalle pareti scoscese ed allungata in direzione Est-Ovest, in prossimità del Col della Rizza. DESCRIZIONE: l'ingresso ha gli assi di 3m x 2m, poi si allarga gradatamente raggiungendo le sue massime dimensioni a 60m di profondità, nel punto in cui sbocca sulla volta di una vasta caverna. Dopo 80m di discesa si raggiunge un piano detritico. Superato ancora un salto di 4m, si raggiunge il fondo quasi pianeggiante della caverna, lunga 70m, larga in media 18m ed alta non meno di 30m. La volta è perforata da numerosi camini dai quali cade un abbondante stillicidio. Le pareti sono piuttosto compatte e del tutto prive di concrezioni, tranne quella Est, la quale è ricoperta in parte da un sottile crostello calcitico. NOTA: Il G.S.Emiliano nel 1997 ha rilevato fino alla profondità di 170m. Il Gruppo Speleologico Ferrarese con il Gruppo di Città di Castello e Urbino nel dicembre 2006 ha raggiunto la profondità di 796m e 3,5 km di sviluppo.

Note

1) POSIZIONE GPS CON BUONA PRECISIONE
1) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
2) RILIEVO IN COMPUTER
3) INSERITA IN TOPOL
4) LA PARTE ESPLORATA NON E' STATA RILEVATA TUTTA
5) PROSECUZIONI POSSIBILI

 

Rilievi