PRCS 8597
Grotta fra Occisla e Castelliere

Dati generali

Numero catasto 3 - SLOVENIA 1391
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 255
Area geografica CARSO SLOVENO
Nazione SLOVENIA
Comune Sezana
Località Ocizla
Dislivello 83 m
Sviluppo spaziale 250 m
Profondità 115 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 438 m
Profondità ingresso 15 m
Cartografia 1:25000 IGM 53AINE
Nome cartografia IGM SAN DORLIGO
Lat. (WGS84) 45.584231
Long. (WGS84) 13.889971
Lat. GKSLO 5049487
Lon. GKSLO 5413754
Lat. eur50 45°35'06,4
Lon. eur50 13°53'27,3
Lat. igme 45°35'03,9
Lon. igme 01°26'16,0
Validità posizione fatta con GPS

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Primo Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 14-02-1926 BOEGAN BRUNO
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 19-08-2008 MIKOLIC UMBERTO
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 19-08-2008 FLORIT FRANCO

Pozzi interni

Profondo Ramo Nome ramo Progressivo
6 m principale 1
4 m principale 2
9.5 m principale 3

Altri nomi

Brezno na Škrklovici

Descrizione

Questa cavità, conosciuta dalla Società Alpi­na delle Giulie già dal 6 maggio 1906, si apre in una vallecola imbutiforme, del diametro su­periore di m. 8 e profonda m. 2.70. Nel fondo vi è un foro circolare del diametro di 2 m. da cui scende il pozzo che immette su di un ripido e mobilissimo piano inclinato detritico. Per scenderlo è necessario fissare una fune di alme­no 50 metri alla base del pozzo d'ingresso. Al termine della suddetta china, sul suolo tutto in­crostato da una concrezione lucentissima, si er­ge una bellissima stalammite alta 2 m. Sulla parete destra, proprio al punto 4 vi si legge un'iscrizione (1), la quale fa supporre che la grotta sia stata visitata in tempo di guerra da soldati  austriaci. Di faccia, sulla parete sini­stra, si, apre fra le formazioni uno strettissi­mo passaggio che conduce al resto delle ca­verne, che si sviluppano ancora per circa 150 m. Nell'ultima caver­na due alti camini si innalzano  nell'oscurità per oltre 25 m. Alla ba­se  del primo si  trova un cono detritico di materiale schistoso minutissimo; sotto il se­condo, fra blocchi fra­nati, si apre l'ingresso del pozzo interno, pro­fondo 20 m. In fondo a  questo, viene, rag­giunta la massima pro­fondità di m. 102, a quota 343 s. l. m. La prima visita della S. A. G. (B. Boegan, B. Alberti e R. Crisman) venne effettuata il 14 febbraio 1926 senza esplorare il pozzo interno. L'esplorazione completa ed il rilievo ven­nero eseguiti durante la seconda visita, il 24 ot­tobre 1926 (B. Alberti, A. e G. Radivo e V. Nordio).

Descrizione 2008:

L'ingresso s'apre in terreno quasi pianeggiante, in una piccola radura in mezzo alla boscaglia ed è imbutiforme, col diametro iniziale di circa 7 metri che si riduce rapidamente a 3 metri. Proseguendo la discesa il pozzo si allarga a campana dando adito sul fondo a una lunga galleria inclinata dal suolo ghiaioso. Essa dopo 40 metri presenta una caratteristica stalagmite alta due metri e mezzo e sovrastata da una lunga stalattite. Si prosegue per un breve tratto orizzontalmente, si supera un restringimento sulla sinistra, si accede ad una bella saletta molto concrezionata, si supera un ripido scivolo e si continua per una graziosa galleria in discesa col suolo concrezionato. Si giunge infine in una sala sovrastata da un ponte naturale e da un alto camino in cui s'aprono due pozzi. La galleria quindi si riduce fino a diventare un cunicolo che porta in breve alla base di un piccolo camino cieco. Scendendo il primo pozzo s'incontra poco sotto l'orlo una doppia finestrella che conduce da un lato a un breve rametto in discesa, dall'altro ad un cunicolo fangoso che porta alla base di un alto camino. Alla base del pozzo una strettoia conduce su un secondo saltino che termina con uno stretto meandrino discendente. Il secondo pozzo invece è più largo e alla sua base si estende una saletta dalla quale si sviluppa un corridoio che si riduce ben presto a stretta fessura nel quale è stato tentato invano qualche lavoro di allargamento.

Note

1) TTN-5

 

Rilievi

Immagini