Numero catasto 3 - SLOVENIA | 1025 |
---|---|
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG | 114 |
Area geografica | CARSO SLOVENO |
Nazione | SLOVENIA |
Comune | Sezana |
Località | Divača |
Dislivello | 140 m |
Sviluppo spaziale | 140 m |
Profondità | 140 m |
Num. ingressi | 1 |
Pozzo di accesso | Sì |
Pozzi interni | No |
Artificiale/Naturale | Naturale |
Quota | 421 m |
---|---|
Profondità ingresso | 120 m |
Cartografia 1:25000 IGM | 40BIIISW |
Nome cartografia IGM | SENOSECCHIA |
Lat. (WGS84) | 45.68605 |
Long. (WGS84) | 13.959159 |
Lat. GKSLO | 5060730 |
Lon. GKSLO | 5419300 |
Lat. eur50 | 45°41'13,0 |
Lon. eur50 | 13°57'36,4 |
Lat. igme | 45°41'10,5 |
Lon. igme | 01°30'25,1 |
Validità | posizione incerta o fatta cartograficamente con carta 1:25.000 |
Nome scopritore: | MARINITSCH GIUSEPPE |
---|---|
Nome gruppo: | CLUB ALPINO AUSTRIACO |
Scoperta nell’anno | 29-06-1894 |
Tipo rilievo | Gruppo | Nome Gruppo | Data rilievo | Eseguito da |
---|---|---|---|---|
Primo Rilievo | DOAV | CLUB ALPINO AUSTRIACO | 29-06-1894 | MARINITSCH GIUSEPPE |
Relatore | JKLJUBLICA | JK Ljubljana Matica | 20-03-1970 | Verbovšek Renato |
Primo Rilievo | JKLJUBLICA | JK Ljubljana Matica | 22-02-1970 | Verbovšek Renato |
Primo Rilievo | JKLJUBLICA | JK Ljubljana Matica | 22-02-1970 | Jurkošek Bogdan |
Primo Rilievo | JKLJUBLICA | JK Ljubljana Matica | 22-02-1970 | Kovač Bogdan |
Primo Rilievo | JKLJUBLICA | JK Ljubljana Matica | 22-02-1970 | Štrukelj Mitja |
Košava jama
Questa grotta è costituita anzitutto da un profondo abisso dalle pareti dapprima fortemente inclinate e poi da ultimo, per un tratto di 32 m., verticali. Dna ripida china detritica, difficoltosa per la discesa, conduce poi in una caverna alta in media 32 m. e larga 7, e in brevi meandri adorni da belle stalattiti bianche. - La parte estrema della grotta, che è anche la più profonda, ha il suolo coperto d'argilla. Qui non si constatò alcuna corrente d'aria o altri indizi che potessero suffragare l'ipotesi, avanzata dai primi esploratori, che questa grotta abbia qualche comunicazione con la vicina grotta dei Serpenti. Le pareti opposte a quelle dello spaccato che presentiamo, tolto da un originale del Marinitsch, distano fra loro da 2 ad un massimo di 8 metri.
1) TK-25 |