PRCS 771
GROTTA PRESSO LA PESCHIERA DEL TIMAVO

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 771
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 3948
Area geografica CARSO TRIESTINO
Nazione ITALIA
Provincia TRIESTE
Comune Duino aurisina / devin nabresina
Dislivello 14 m
Sviluppo 4 m
Profondità 14 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso
Pozzi interni No
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 13 m
Profondità ingresso 14 m
Cartografia CTR 5000 109044
Nome cartografia CTR SAN GIOVANNI AL TIMAVO
Cartografia 1:25000 IGM 40AIIINE
Nome cartografia IGM DUINO
Lat. (WGS84) 45.78418
Long. (WGS84) 13.58326
Lat. gauss 5071068
Lon. gauss 2409879
Lat. eur50 45°47'06,2
Lon. eur50 13°35'03,2
Lat. igme 45°47'00,7
Lon. igme 01°07'51,9
Validità posizione fatta con GPS + targhettature

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 12-10-1969 MARINI DARIO
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 12-10-1969 COCEVAR CLAUDIO

Descrizione

ACCESSO: tra il Villaggio del Pescatore e le Risorgenti del Timavo si protende un basso promontorio calcareo inciso da brevi valloni nei quali si aprono molte gallerie di guerra. All'estremità occidentale il dosso digrada verso il mare con un declivio coperto da una pineta, durante il rimboschimento della quale è stato scoperto questo pozzo, che ricopre un certo interesse per la presenza sul fondo di un bacino d'acqua perenne dal livello variabile. DESCRIZIONE: una bassa costruzione in mattoni è stata eretta sull'imbocco del pozzo nel quale scende il tubo di una pompa tramite il quale l'acqua veniva sollevata e convogliata al frigorifero della Peschiera del Timavo. Da molti anni l'impianto è in disuso. Dopo un tratto angusto e con segni di corrosione il pozzo diviene più ampio ed appare qualche accenno al concrezionamento. Superata una putrella infissa tra le pareti, si giunge al fondo dopo aver toccato un ripido ripiano franoso. Qui la sosta è resa comoda da un'asse posto trasversalmente ed appoggiato ad una larga sporgenza, che limita la superficie del bacino: Al momento del rilievo l'acqua , molto limpida, si trovava a 14,20m dalla superficie esterna e lo scandaglio ne indicava la profondità in 2,10m. In altre visite il livello era alto oltre 1,5m.

Note

1) RILIEVO COMPLETO
1) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
2) INGRESSO ALLARGATO ARTIFICIALMENTE
2) GROTTA ATTIVA
3) CHIUSA SENZA CHIAVI
4) ESPLORAZIONE COMPLETA
5) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA

 

Immagini