PRCS 733
ABISSO CARLO DEBELJAK

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 733
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 3901
Area geografica CARSO TRIESTINO
Nazione ITALIA
Provincia TRIESTE
Comune Monrupino / repentabor
Dislivello 202.6 m
Sviluppo 348.9 m
Profondità 202.6 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 318 m
Profondità ingresso 16.6 m
Cartografia CTR 5000 110062
Nome cartografia CTR MONRUPINO
Cartografia 1:25000 IGM 40AIISW
Nome cartografia IGM POGGIOREALE
Lat. (WGS84) 45.70406
Long. (WGS84) 13.82334
Lat. gauss 5061864
Lon. gauss 2428410
Lat. eur50 45°42'17,8
Lon. eur50 13°49'27,5
Lat. igme 45°42'12,3
Lon. igme 01°22'16,2
Validità posizione fatta con GPS + targhettature

Scopritore

Nome scopritore: SKILAN CLAUDIO
Nome gruppo: CLUB ALPINISTICO TRIESTINO

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Primo Rilievo CAT CLUB ALPINISTICO TRIESTINO 13-08-1951 NICON GIORGIO
Aggiornamento Rilievo GGCD GRUPPO GROTTE 'C.DEBELJAK' 26-10-1967 BALDASSI BRUNO
Aggiornamento Posizione SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 01-01-1989 TOGNOLLI UMBERTO
Aggiornamento Posizione RIP RIPOSIZIONAMENTO REGIONALE 01-01-2000 MANZONI MARCO

Pozzi interni

Profondo Ramo Nome ramo Progressivo
100 m 1 - 1
39 m 1 - 2
5 m 1 - 3
2 m 1 - 4
3 m 1 - 5
9 m 1 - 6
2 m 1 - 7
25 m 1 - 8
26 m 1 - 9
10 m 1 - 10
36 m 1 - 11
15 m 1 - 12
21 m 1 - 13
10 m 1 - 14
9 m 1 - 15
4 m 1 - 16

Altri nomi

ABISSO A N DI FERNETTI

Descrizione

DESCRIZIONE: scheda d'armo:  questo abisso, uno dei più profondi e interessanti del Carso triestino, è stato dedicato alla memoria di Carlo Debeljak, giovane speleologo perito in un incidente nell'Abisso Silvano Zulla(703/3873VG). L'imbocco della cavità, situato sul fondo di una piccola dolina, al momento della scoperta era solamente una fessura, ed anche alla base del pozzo d'accesso il proseguimento si presentava sotto forma di una stretta fenditura impraticabile, cosicchè si dovettero impiegare molte giornate di duro lavoro per allargare i passaggi. Sotto il pozzo d'accesso, al di là della strettoia, sprofonda, per 100m, il grande pozzo dell' abisso, che ha una struttura molto regolare ed uniforme e dalle sue pareti si staccano spesso pietre e lame di roccia a causa dell'intensa corrosione in atto. Un altro salto verticale, di 39m, segue il pozzo profondo 100m, quindi una serie di stretti pozzi franosi porta alla massima profondità. Poco oltre la metà del pozzo di 39m, si sviluppa un complicatissimo sistema di caverne sovrapposte, divise da grandi ponti naturali e da massi incastrati, dove alcuni ambienti sono adorni di bellissimi gruppi di stalattiti.

Note

1) ESPLORAZIONE COMPLETA
1) GROTTA FOSSILE
2) POSIZIONE ESEGUITA CON GPS DIFFERENZIALE
2) CAVITA' PREVALENTEMENTE VERTICALE
3) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA
4) CAVITA' FACENTE PARTE DEL SECONDO GRUPPO DI GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 CON GPS (2000)
5) RILIEVO COMPLETO
8) SCHEDA ARMO DISPONIBILE

 

Rilievi

Immagini