DESCRIZIONE:
la grotta, apertasi spontaneamente del 1941, in mezzo ad un prato a pochi metri dalla strada Basovizza-Gropada, aveva una certa importanza per alcune sue particolarità morfologiche e per la vastità degli ambienti, tra i quali spiccava una galleria, situata a 10m dall'ingresso, e adorna di abbondanti ed imponenti concrezioni.
Nel 1959 la grotta è stata chiusa con una piastra metallica munita di un bocchettone, attraverso il quale vengono scaricati con autobotti dei residui incombusti di nafta, come avvenuto per il Pozzo dei Colombi (42/33VG) ora del tutto ostruito.