PRCS 7
GROTTA DI BARMAN

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 7
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI 37
Area geografica PREALPI GIULIE
Nazione ITALIA
Provincia UDINE
Comune Resia
Dislivello 51 m
Sviluppo 205 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso No
Pozzi interni No
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 675 m
Cartografia CTR 5000 049084
Nome cartografia CTR MONTE CADIN
Cartografia 1:25000 IGM 14IISW
Nome cartografia IGM CHIUSAFORTE
Lat. (WGS84) 46.34179
Long. (WGS84) 13.28997
Lat. gauss 5133468
Lon. gauss 2388411
Lat. eur50 46°20'33,6
Lon. eur50 13°17'27,4
Lat. igme 46°20'28,1
Lon. igme 00°50'16,1
Validità posizione fatta con GPS

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Aggiornamento Posizione CAT CLUB ALPINISTICO TRIESTINO 03-12-1961 GHERLIZZA FRANCO
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 03-12-1961 PIEMONTESE TULLIO
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 03-12-1961 BUSSANI MARIO
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 03-01-1983 NUSSDORFER GIACOMO
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 03-01-1983 BAGLIANI FURIO

Descrizione

ACCESSO: sulla sinistra idrografica del Rio Barman, dove il torrente s'incassa in un'alta e stretta gola, si apre la grotta del Barman. DESCRIZIONE: L'ingresso, una spaccatura inclinata lunga 12 metri, porta in una galleria lunga 30 metri, scavata nei giunti di stratificazione, che al suo termine incontra una diaclasi orientata, grosso modo, Nord-Sud. Il ramo Nord, lungo una ventina di metri, presenta una morfologia uniforme ed è largo in media 2 metri e alto 7 metri, terminando con un piccolo vano finale. Il ramo Sud presenta un andamento più variato: attraverso un corridoio inizialmente semiostruito da un grosso masso si giunge ad un passaggio basso oltre il quale si trova un vano spazioso sormontato da un ampio camino. Poco oltre, la direzione della galleria, sinora costantemente verso Sud, devia verso Ovest e continua con un breve tratto che poi si restringe sino ad essere impraticabile. Dal punto massimo raggiunto si ode distintamente il rumoreggiare delle acque e si sente una forte corrente d'aria. In tempi eccezionalmente piovosi la grotta dev'essere ancora parzialmente attiva.

Note

1) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE
1) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA
2) INSERITA IN TOPOL
2) RISORGIVA
3) POSIZIONE GPS CON BUONA PRECISIONE
3) GROTTA ATTIVA
4) INDICATE PROSECUZIONI

 

Rilievi