PRCS 6987
ABISSO MAURIZIO TASSO

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 6987
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI 4112
Area geografica PREALPI CARNICHE
Nazione ITALIA
Provincia PORDENONE
Comune Polcenigo
Località CANDAGLIA
Dislivello 90 m
Sviluppo 40 m
Profondità 90 m
Num. ingressi 2
Pozzo di accesso
Pozzi interni No
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 1217 m
Profondità ingresso 80 m
Cartografia CTR 5000 064144
Nome cartografia CTR RIFUGIO MASET
Cartografia 1:25000 IGM 23IISE
Nome cartografia IGM BOSCO DEL CANSIGLIO
Lat. (WGS84) 46.0414
Long. (WGS84) 12.42346
Lat. gauss 5101897
Lon. gauss 2320647
Lat. eur50 46°02'32,2
Lon. eur50 12°25'28,0
Lat. igmw 46°02'26,7
Lon. igmw 00°01'43,3
Validità posizione fatta con GPS + targhettature

Scopritore

Nome scopritore: MASUT SERGIO
Nome gruppo: GRUPPO SPELEOLOGICO SACILE
Scoperta nell’anno 01-04-2005

Altri ingressi

Elemento ctr Profondità (m) Lat. (WGS84) Long. (WGS84) Lat. ED50 Lon. ED50 Quota
064144 60 46.04154 12.42323 5101913 2320630 1213 m

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Primo Rilievo GS SACILE GRUPPO SPELEOLOGICO SACILE 01-04-2005 ZANETTE DENIS
Primo Rilievo GS SACILE GRUPPO SPELEOLOGICO SACILE 01-04-2005 GASPAROTTO DAVIDE LUCIANO
Primo Rilievo GS SACILE GRUPPO SPELEOLOGICO SACILE 01-04-2005 ROVER LORIS
Posizione GS SACILE GRUPPO SPELEOLOGICO SACILE 01-04-2005 BOTTOLI COSTANTINO
Primo Rilievo GS SACILE GRUPPO SPELEOLOGICO SACILE 01-04-2005 MASUT SERGIO
Primo Rilievo GS SACILE GRUPPO SPELEOLOGICO SACILE 01-04-2005 CATTELAN SILVANO
Scopritore GS SACILE GRUPPO SPELEOLOGICO SACILE 01-04-2005 MASUT SERGIO
Scopritore GS SACILE GRUPPO SPELEOLOGICO SACILE 01-04-2005 CATTELAN SILVANO

Descrizione

ACCESSO: Per raggiungere la cavità, partendo dalla località Crosetta (Cansiglio) si prende la strada forestale, chiusa da una sbarra, che porta alla località Candaglia. Dopo circa due chilometri e mezzo, si prende una mulattiera sulla destra. Percorsi 400 metri di salita, si imbocca un sentiero sulla sinistra e dopo 50 metri, ancora a sinistra, si trovano i due ingressi della cavità. DESCRIZIONE: Si tratta di una cavità ad andamento verticale. E’composta da due pozzi che si uniscono alla profondità di circa 80 metri. L’ingresso più piccolo si presenta come una cavernetta sul fondo di una piccola dolina, da cui parte un pozzo impostato lungo una fessura larga da due a quattro metri, quasi perfettamente verticale. L’altro ingresso è un imponente imbuto circolare di circa 20 metri di diametro, che tramite uno scivolo va a congiungersi con l’altro pozzo. La base della cavità, costituita da una fessura di interstrato, fortemente inclinata e con brevi diramazioni, termina con una frana che lascia poche speranze di proseguimento. Il nome della cavità è stato dato in memoria di Maurizio Tasso, speleologo del Gruppo di Sacile, morto nel maggio del 2004 all’età di 55 anni. Presso uno degli ingressi è stata posta, in suo ricordo, una lapide di marmo.

Note

1) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
1) RILIEVO COMPLETO
2) POSIZIONE GPS CON BUONA PRECISIONE
3) INSERITA IN TOPOL
4) FOTO DELL'INGRESSO
5) RILIEVO IN COMPUTER
6) ESPLORAZIONE COMPLETA

 

Rilievi

Immagini