PRCS 6931
POZZO DIVUDÌ

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 6931
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 6331
Area geografica CARSO TRIESTINO
Nazione ITALIA
Provincia TRIESTE
Comune Trieste
Località OPICINA
Dislivello 12.1 m
Sviluppo 5.4 m
Profondità 12.1 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso
Pozzi interni No
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 295 m
Profondità ingresso 11.6 m
Cartografia CTR 5000 110063
Nome cartografia CTR BORGO GROTTA GIGANTE
Cartografia 1:25000 IGM 40AIISW
Nome cartografia IGM POGGIOREALE
Lat. (WGS84) 45.70009
Long. (WGS84) 13.78342
Lat. gauss 5061469
Lon. gauss 2425296
Lat. eur50 45°42'03,5
Lon. eur50 13°47'03,8
Lat. igme 45°41'58,0
Lon. igme 01°19'52,5
Validità posizione fatta con GPS

Scopritore

Nome scopritore: TOSONE DANIELE
Nome gruppo: GRUPPO SPELEOLOGICO 'S.GIUSTO'
Scoperta nell’anno 15-02-2004

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Scopritore GSSG GRUPPO SPELEOLOGICO 'S.GIUSTO' 15-02-2004 TOSONE DANIELE
Primo Rilievo GSSG GRUPPO SPELEOLOGICO 'S.GIUSTO' 15-02-2004 GIORGERI GIORGIO
Posizione GSSG GRUPPO SPELEOLOGICO 'S.GIUSTO' 15-02-2004 MALANDRINO PAOLO

Descrizione

ACCESSO: Si intraprende il sentiero sterrato che si incontra, percorrendo la strada che dall’abitato di Opicina conduce a Rupingrande, poco prima del cavalcavia sul tratto autostradale. Si segue la comoda carrareccia che costeggia la ex S.S. 202 fino ad un tratto in leggera discesa; a questo punto si punta decisamente a Sud seguendo una non sempre ben visibile traccia sul manto erboso che costeggia un basso muretto a secco carsico: nelle vicinanze di una bassa e modestamente ampia depressione si trova l’ingresso di questa cavità. DESCRIZIONE: Si tratta di una cavità ad andamento verticale con un unico pozzo di 12 metri. Dopo aver oltrepassato il sufficientemente comodo ingresso, allargato artificialmente con brevi lavori di disostruzione, la discesa si fa immediatamente più agevole. Il fondo di questo pozzo in corrispondenza della verticale dell’ingresso è composto da pietrisco, mentre il resto del pavimento è coperto da una compatta e perfettamente liscia argilla dopo un ben delineato margine. Le pareti Sud ed Est del pozzo sono erose e mettono ben in evidenza gli strati inclinati di circa 45° di calcare, mentre quelle Nord ed Ovest sono completamente concrezionate. Una imponente colata calcitica ha quasi interamente chiuso il passaggio (punto 2) per la probabile prosecuzione di questa modesta cavità. Una finestra di pochi centimetri è stata allargata artificialmente fino a consentire una ispezione del piccolo vano indicato dai punti 4-5; questo spazio risulta essere tutto quello che resta di un originariamente ben più ampio pozzo che altre imponenti colate hanno ridotto di dimensione. In questo residuo vano nella parte più bassa è stata individuata la probabile prosecuzione tra le pareti concrezionate (punto 4).

Note

1) RILIEVO COMPLETO
1) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
2) RILIEVO IN COMPUTER
3) INGRESSO ALLARGATO ARTIFICIALMENTE
4) PROSECUZIONI POSSIBILI

 

Rilievi