PRCS 6783
BARATRO DEL POLYSTICHUM ACULEATUM

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 6783
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 6309
Area geografica CARSO TRIESTINO
Nazione ITALIA
Provincia TRIESTE
Comune Trieste
Località BASOVIZZA
Dislivello 6 m
Sviluppo 12.5 m
Profondità 6 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso
Pozzi interni No
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 366 m
Profondità ingresso 5 m
Cartografia CTR 5000 110113
Nome cartografia CTR PADRICIANO
Cartografia 1:25000 IGM 53AINE
Nome cartografia IGM SAN DORLIGO
Lat. (WGS84) 45.64982
Long. (WGS84) 13.86977
Lat. gauss 5055785
Lon. gauss 2431940
Lat. eur50 45°39'02,5
Lon. eur50 13°52'14,6
Lat. igme 45°38'57,0
Lon. igme 01°25'03,3
Validità posizione abbastanza sicura o fatta con carta 1:5000

Scopritore

Nome scopritore: Polli Elio
Nome gruppo: COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN'
Scoperta nell’anno 30-04-2003

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Posizione GS FLONDAR GRUPPO SPELEOLOGICO FLONDAR 30-04-2003 MARINI DARIO
Primo Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 30-04-2003 VACCARO LOREDANA
Scopritore SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 30-04-2003 Polli Elio

Descrizione

ACCESSO: Si apre sul fondo di una dolina dirupata situata una quarantina di metri a NE di una pista forestale. E’ ben individuabile grazie alla presenza di nove alti abeti. DESCRIZIONE: Si tratta di un baratro. E’ costituito da una comoda gradinata naturale formata da banchi rocciosi quasi orizzontali e una stretta cengia e da pareti verticali coperte da muschi rigogliosi, che rivestono anche il grosso pietrame del fondo. La base digrada verso Nord fino ad una nicchia dove forse un tempo vi era una via di proseguimento. La cavità prende il nome da una rara felce, che si trova al suo centro. Un po’ ovunque crescono altre piante tipiche della flora sciafila.

Note

1) INSERITA IN TOPOL
1) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
2) RILIEVO IN COMPUTER
3) RILIEVO COMPLETO
4) ESPLORAZIONE COMPLETA

 

Rilievi