PRCS 66
GROTTA DEI COLOMBI DI BASOVIZZA

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 66
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 32
Area geografica CARSO TRIESTINO
Nazione ITALIA
Provincia TRIESTE
Comune Trieste
Località BASOVIZZA
Dislivello 62 m
Sviluppo 100 m
Profondità 62 m
Num. ingressi 2
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 365 m
Profondità ingresso 26 m
Cartografia CTR 5000 110154
Nome cartografia CTR BASOVIZZA
Cartografia 1:25000 IGM 53AINE
Nome cartografia IGM SAN DORLIGO
Lat. (WGS84) 45.64315
Long. (WGS84) 13.85162
Lat. gauss 5055064
Lon. gauss 2430515
Lat. eur50 45°38'38,5
Lon. eur50 13°51'09,3
Lat. igme 45°38'33,0
Lon. igme 01°23'58,0
Validità posizione molto incerta

Altri ingressi

Elemento ctr Profondità (m) Lat. (WGS84) Long. (WGS84) Lat. ED50 Lon. ED50 Quota
110154 34 45.64315 13.85162 5055064 2430515 365 m

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' GUIDI PINO

Pozzi interni

Profondo Ramo Nome ramo Progressivo
12 m 1 - 1
22 m 1 - 2
15 m 1 - 3
6.5 m 1 - 4
7 m 1 - 5

Altri nomi

GROTTA PRESSO BASOVIZZA

Descrizione

Descrizione storica

DESCRIZIONE: nel 1969 il proprietario del fondo ha fatto ostruire i due ingressi della grotta con ammassi di terra e detriti, rendendo così inaccessibile una delle più interessanti cavità della zona di Basovizza. All'estremità orientale della grande caverna era stata scoperta una nuova diramazione a sviluppo verticale, composta da alcuni pozzetti d'erosione percorsi da una sensibile corrente d'aria. Segnalata presenza di rifiuti. NOTA :Gennaio 2005 F. Florit CGEB Per rintracciare il sito in cui si apriva la grotta, partendo dal bivio Basovizza - Pese, si imbocca una strada bianca sulla sinistra, che si inoltra tra le case in direzione NW e si prosegue per 100m, fino ad imboccare un'altra strada bianca sulla sinistra. Dopo altri 180m si giunge ad un bivio dove ci si tiene nuovamente a sinistra, proseguendo per circa 350m lungo un sentierino. A questo punto il terreno sulla destra della carrareccia è visibilmente arenaceo e contemporaneamente si può notare un cambio nella vegetazione. Qui è visibile un vero e proprio rialzamento del suolo, costituito da terreno di riporto, di dimensioni circa 100m X100m, alto circa 2m. La grotta si apre presumibilmente nell'unica piccola depressione (5m x10m) al centro di questo particolare terreno, coperto da rovi, che si trova ad un'ottantina di metri dal sentierino. Questo punto è allineato perfettamente con il Campanile delle chiesa di Basovizza e la cima con tumulo del monte Cocusso.

Note

1) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
1) INQUINATA
2) GROTTA FOSSILE
2) OSTRUITA
3) PROSECUZIONI CERTE

 

Rilievi

Immagini