PRCS 6576
GROTTINA SOTTO LA NICON

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 6576
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 6219
Area geografica CARSO TRIESTINO
Nazione ITALIA
Provincia TRIESTE
Comune San dorligo della valle / dolina
Località S.LORENZO
Dislivello 6 m
Sviluppo 7.8 m
Profondità 6 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso
Pozzi interni No
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 369 m
Profondità ingresso 3 m
Cartografia CTR 5000 110152
Nome cartografia CTR DRAGA SANT'ELIA
Cartografia 1:25000 IGM 53AINE
Nome cartografia IGM SAN DORLIGO
Lat. (WGS84) 45.62396
Long. (WGS84) 13.87551
Lat. gauss 5052906
Lon. gauss 2432346
Lat. eur50 45°37'29,5
Lon. eur50 13°52'35,3
Lat. igme 45°37'24,0
Lon. igme 01°25'24,0
Validità posizione fatta con GPS + targhettature

Scopritore

Nome scopritore: BALDI BRUNO
Nome gruppo: ASSOCIAZIONE XXX OTTOBRE
Scoperta nell’anno 01-11-2001

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Primo Rilievo AXXXO ASSOCIAZIONE XXX OTTOBRE 01-11-2001 CORSI NINO
Primo Rilievo AXXXO ASSOCIAZIONE XXX OTTOBRE 01-11-2001 TOMMASINI NEREO
Primo Rilievo AXXXO ASSOCIAZIONE XXX OTTOBRE 01-11-2001 SLAMA PAOLO
Scopritore AXXXO ASSOCIAZIONE XXX OTTOBRE 01-11-2001 BALDI BRUNO
Posizione AXXXO ASSOCIAZIONE XXX OTTOBRE 01-11-2001 BALDI BRUNO

Descrizione

ACCESSO: La cavità si apre in terreno boscoso, tra blocchi di frana, alla base di una paretina di una ventina di metri, sottostante la "Grotta di San Lorenzo" 320/605VG e la "Grotta Nicon" 1947/4667VG. DESCRIZIONE: Nel Novembre dell'anno 1966, con temperatura esterna inferiore ai 7°, il rilevamento di una serie di punti caldi paralleli al ciglione soprastante evidenziava una possibile linea di faglia, mascherata da massi di frana. Iniziati gli scavi, furono collegati tra loro una serie di piccoli vani incrostati di calcite. Lo scavo è stato abbandonato dopo una decina di metri, in corrispondenza di uno stretto camino, che aspira la discreta circolazione d'aria in entrata.

Note

1) PRESENZA DI CORRENTE D'ARIA
1) CAVITA' PREVALENTEMENTE VERTICALE
1) RILIEVO COMPLETO
2) MANCA IL PUNTO SULLA TAVOLETTA IGM
3) ESPLORAZIONE COMPLETA

 

Rilievi