PRCS 6479
TINA JAMA

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 6479
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 6189
Area geografica CARSO TRIESTINO
Nazione ITALIA
Provincia TRIESTE
Comune Sgonico / zgonik
Località VETTA GRANDE
Dislivello 1.2 m
Sviluppo 5.5 m
Profondità 1.2 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso No
Pozzi interni No
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 473 m
Cartografia CTR 5000 110064
Nome cartografia CTR RUPINPICCOLO
Cartografia 1:25000 IGM 40AIISW
Nome cartografia IGM POGGIOREALE
Lat. (WGS84) 45.7417
Long. (WGS84) 13.77585
Lat. gauss 5066101
Lon. gauss 2424777
Lat. eur50 45°44'33,3
Lon. eur50 13°46'36,5
Lat. igme 45°44'27,8
Lon. igme 01°19'25,2
Validità posizione abbastanza sicura o fatta con carta 1:5000

Scopritore

Nome scopritore: GARIBOLDI ITALO
Nome gruppo: COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN'
Scoperta nell’anno 01-01-1970

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Posizione JO SPDT GRUPPO GROTTE CLUB ALPINO SLOVENO - TS 01-01-2000 MARINI DARIO
Scopritore SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 01-01-1970 GARIBOLDI ITALO

Altri nomi

JAMA NA SELIH

Descrizione

ACCESSO: La cavità si trova sul pendio terminale di un rilievo collinare (Monte Piskanec), all'interno di un "ograda", già adibita a ricovero pastorale. Davanti all'imbocco cresce un carpino nero di discreta misura. DESCRIZIONE: Segnalata dal Col. Gariboldi negli anni '70, con posizione largamente errata, fu catastata con il n° 817VG, poi assegnato ad altra cavità ed è stata rintracciata negli anni '90 da Elio Polli. La caverna, che aveva un tempo maggiori dimensioni, è stata costituita da un unico vano dal suolo terroso, un tempo utilizzato per ricovero di ovini.

Note

1) GROTTA DI PROBABILE INTERESSE ARCHEOLOGICO
2) ESPLORAZIONE COMPLETA
3) RILIEVO COMPLETO

 

Rilievi

Immagini