Numero catasto REGIONE F.V.G. | 636 |
---|---|
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG | 2837 |
Area geografica | CARSO TRIESTINO |
Nazione | ITALIA |
Provincia | TRIESTE |
Comune | Trieste |
Dislivello | 20 m |
Sviluppo | 31.5 m |
Profondità | 20 m |
Num. ingressi | 1 |
Pozzo di accesso | Sì |
Pozzi interni | No |
Artificiale/Naturale | Naturale |
Quota | 380 m |
---|---|
Profondità ingresso | 12 m |
Cartografia CTR 5000 | 110113 |
Nome cartografia CTR | PADRICIANO |
Cartografia 1:25000 IGM | 53AINE |
Nome cartografia IGM | SAN DORLIGO |
Lat. (WGS84) | 45.65189 |
Long. (WGS84) | 13.86052 |
Lat. gauss | 5056026 |
Lon. gauss | 2431222 |
Lat. eur50 | 45°39'10,0 |
Lon. eur50 | 13°51'41,3 |
Lat. igme | 45°39'04,5 |
Lon. igme | 01°24'30,0 |
Validità | posizione incerta o fatta cartograficamente con carta 1:25.000 |
Tipo rilievo | Gruppo | Nome Gruppo | Data rilievo | Eseguito da |
---|---|---|---|---|
Aggiornamento Rilievo | SAS | SOCIETA' ADRIATICA DI SPELEOLOGIA | 12-05-1973 | DEGRASSI LIBERO |
Aggiornamento Rilievo | SAS | SOCIETA' ADRIATICA DI SPELEOLOGIA | 12-05-1973 | FONDA GIORGIO |
BURRONE A N DI BASOVIZZA
DESCRIZIONE: questo largo baratro si apre al margine di una pineta e il suo fondo è raggiungibile senza attrezzatura, scendendo lungo la parete Sud che presenta numerosi ripiani e ballatoi coperti da vegetazione. Sul lato NE scende ancora un piccolo pozzo separato da un ponte di roccia. Attorno al 1969 alcuni ignoti scavatori misero allo scoperto un cunicolo piuttosto stretto e povero di concrezioni. In alcuni punti le pareti sono ricoperte da uno strato di mondmilch (latte di monte). Il cunicolo presenta due strettoie allargate artificialmente e una frattura che termina in un salto di circa 1,5m. L'entrata del cunicolo sembra avere qualche altro proseguimento che però attualmente è ostruito da pietrame.
1) ESPLORAZIONE COMPLETA |
1) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE |
2) RILIEVO COMPLETO |
2) GROTTA FOSSILE |
3) PROSECUZIONI INACCESSIBILI |