PRCS 61
SORGENTE DEL GORGAZZO

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 61
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI 36
Area geografica PREALPI CARNICHE
Nazione ITALIA
Provincia PORDENONE
Comune Polcenigo
Dislivello 212 m
Sviluppo 155 m
Profondità 212 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso No
Pozzi interni No
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 52 m
Cartografia CTR 5000 064141
Nome cartografia CTR COLTURA
Cartografia 1:25000 IGM 24IIISW
Nome cartografia IGM POLCENIGO
Lat. (WGS84) 46.03994
Long. (WGS84) 12.49691
Lat. gauss 5101553
Lon. gauss 2326325
Lat. eur50 46°02'27,0
Lon. eur50 12°29'52,5
Lat. igme 46°02'21,5
Lon. igme 00°02'41,2
Validità posizione fatta con GPS

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Aggiornamento Rilievo CSIF CIRCOLO SPELEOLOGICO IDROLOGICO FRIULANO 01-08-1974 HAYES
Aggiornamento Rilievo CI SOCC TV CENTRO ITALIANO SOCCORSO (TV) 01-08-1974 FILECCIA ALESSIO
Aggiornamento Rilievo NN NON INDICATO 01-08-1974 CARBONERE RENZO
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 01-08-1974 MARTINI MAURIZIO
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 01-08-1974 Russo Luciano
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 01-08-1974 ROSSETTI CARLO
Aggiornamento Rilievo CSIF CIRCOLO SPELEOLOGICO IDROLOGICO FRIULANO 01-08-1974 SAVOIA FEDERICO
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 01-08-1974 MARTINI MAURIZIO
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 01-08-1974 Russo Luciano
Aggiornamento Rilievo SSS SOCIETA'SPELEOLOGICA SVIZZERA 01-08-1974 BOLANZ MARCEL
Aggiornamento Rilievo SSS SOCIETA'SPELEOLOGICA SVIZZERA 01-08-1974 BOLANZ MARCEL
Aggiornamento Posizione GS SACILE GRUPPO SPELEOLOGICO SACILE 01-08-1974 CASAGRANDE ALBERTO

Descrizione

DESCRIZIONE risorgiva carsica perenne, di tipo vauclusiano. Si apre nei pressi di Polcenigo e riporta alla luce le acque dell'altipiano Cansiglio-Cavallo. Alla profondità di 10m sotto il pelo del laghetto, 4m sopra il fondo, una finestra dà accesso ad un cunicolo che si immerge sempre più sino a sfociare, 80m sotto la superficie, sulla volta di una vasta caverna, dopo la quale la cavità prosegue dapprima in salita per poi immergersi ancora. La pendenza è accentuata sino alla profondità di circa -100m, per diminuire successivamente fino al punto dove si sono fermate le immersioni. Le esplorazioni, molto difficoltose, sono state condotte da molti ricercatori di diversi gruppi. La prima immersione speleosubacquea di cui si ha notizia certa, è stata effettuata da speleosub del CSIF, il 13-12-1964, che raggiunsero la profondità di -21m, anche se vi sono notizie dell'impresa di uno speleosub francese, nel 1962-63, che potrebbe aver raggiunto i -58m. Nel maggio del 1967 Cobol raggiunse i 64m di profondità, superati, sempre nello stesso anno, da W. May e C. Hayes e S. Piccini, che raggiunsero la profondità di -80m, dove posero una targhetta. Un primo grosso lavoro di rilevamento della sorgente fu eseguito nel 1974, in occasione del record italiano di profondità fissato da A. Fileccia e R. Carbonere a -90m. L. Russo e M. Martini scesero a -108m nel 1987. Una serie di immersioni dello svizzero J.J. Bolanz e della sua equipe culminarono col raggiungimento della quota di -131m il 31-12-1992. In quest'ultima occasione L. Casati esplorò una diramazione tra -90 e -104m. La risorgenza è ora inaccessibile agli speleosub per ordinanza del Comune di Polcenigo, in seguito ai numerosi incidenti mortali avvenuti in questi ultimi anni, tra i quali quello di Maurizio Martini, speleosub della Commissione Grotte "E. Boegan", che vi morì il 12 luglio del 1987. Un tempo il numero 36FR era stato assegnato alla Grotta di Medea (Tane de Volp di Borgnano), ma essendo questa praticamente scomparsa il CSIF ha provveduto alla sostituzione.

Note

1) PROSECUZIONI CERTE
1) GROTTA ATTIVA
1) SORGENTE VAUCLUSIANA
2) SIFONI PERMANENTI
2) RISORGIVA
2) ACCESSO INTERDETTO
3) MANCA LA PIANTA
4) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA
5) LA PARTE ESPLORATA E' STATA RILEVATA TUTTA MA IL RILIEVO IN CATASTO E' INCOMPLETO
6) NUMERO CATASTO STORICO DOPPIO
7) POSIZIONE GPS CON BUONA PRECISIONE
8) RILIEVO IN COMPUTER
9) INSERITA IN TOPOL DA RADI
10) GROTTA PRATICABILE SOLO DA SPELEOSUB

 

Rilievi

Immagini