PRCS 5966
POZZO DEL RIMBOMBO

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 5966
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 6038
Area geografica CARSO TRIESTINO
Nazione ITALIA
Provincia TRIESTE
Comune Duino aurisina / devin nabresina
Località MALCHINA
Dislivello 17.5 m
Sviluppo 16 m
Profondità 17.5 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 183 m
Profondità ingresso 3.5 m
Cartografia CTR 5000 110014
Nome cartografia CTR PRECENICO
Cartografia 1:25000 IGM 40AIIINE
Nome cartografia IGM DUINO
Lat. (WGS84) 45.78614
Long. (WGS84) 13.67341
Lat. gauss 5071165
Lon. gauss 2416890
Lat. eur50 45°47'13,3
Lon. eur50 13°40'27,7
Lat. igme 45°47'07,8
Lon. igme 01°13'16,4
Validità posizione fatta con GPS

Scopritore

Nome scopritore: SAVI GLAUCO
Nome gruppo: COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN'
Scoperta nell’anno 01-05-1997

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Primo Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 01-05-1997 BONE NATALE
Primo Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 01-05-1997 GUIDI PINO
Aggiornamento Posizione GRMADA GRUPPO SPELEOLOGICO 'GRMADA' 01-05-1997 SULIGOJ DANIELE

Pozzi interni

Profondo Ramo Nome ramo Progressivo
5.5 m 1 - 1
6.5 m 1 - 2

Descrizione

ACCESSO: si percorre la strada che dal Ristorante "Ai Cacciatori" di Malchina porta al confine. Dopo una quindicina di minuti di cammino si trova, alla sinistra, un'ampia dolina ed immediatamente alla propria destra, un modesto tratturo che si inoltra su terreno pianeggiante e poco boscoso con emersione di banchi calcarei di colore nerastro ben stratificati. Si percorre il tratturo per una sessantina di metri e poi si piega a destra, seguendo una traccia di sentiero che si esaurisce su un prato in pendenza. Questo, porta nella dolinetta sul cui versante NW, tra depositi terrosi, si apre il pozzo. DESCRIZIONE: la cavità si apre con un pozzetto di 3,5m, piuttosto eroso, al quale segue un malagevole passaggio, situato tra un ponte naturale ed un masso incastrato, che immette nel pozzo seguente, di 5,5m, più spazioso ed in parte concrezionato. Le sue pareti sono coperte di materiale terroso e lapideo che rende problematica la discesa nel successivo pozzo, di 6,5m. Quest'ultimo è molto più stretto del precedente e completamente concrezionato. Il suo fondo è coperto da detriti dai quali proviene una discreta corrente d'aria. A livello del suolo è stata aperta una breve diramazione laterale costituita da due cavernette ben concrezionate, la prima delle quali è ingombra del pietrame proveniente da un tentativo di scavo sul fondo. NOTA: la posizione è sbagliata: la cavità si trova in una dolina più a SSE (Daniel Suligoj GRMADA)

Note

1) POSIZIONE ESEGUITA CON GPS DIFFERENZIALE
1) CAVITA' PREVALENTEMENTE VERTICALE
2) ESPLORAZIONE COMPLETA
3) RILIEVO COMPLETO
4) PROSECUZIONI POSSIBILI

 

Rilievi

Immagini