Numero catasto REGIONE F.V.G. | 544 |
---|---|
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG | 3028 |
Area geografica | CARSO TRIESTINO |
Nazione | ITALIA |
Provincia | TRIESTE |
Comune | San dorligo della valle / dolina |
Località | VAL ROSANDRA |
Dislivello | 2.5 m |
Sviluppo | 15 m |
Num. ingressi | 1 |
Pozzo di accesso | No |
Pozzi interni | No |
Artificiale/Naturale | Naturale |
Quota | 235 m |
---|---|
Cartografia CTR 5000 | 110152 |
Nome cartografia CTR | DRAGA SANT'ELIA |
Cartografia 1:25000 IGM | 53AINE |
Nome cartografia IGM | SAN DORLIGO |
Lat. (WGS84) | 45.61925 |
Long. (WGS84) | 13.87869 |
Lat. gauss | 5052379 |
Lon. gauss | 2432587 |
Lat. eur50 | 45°37'12,5 |
Lon. eur50 | 13°52'46,7 |
Lat. igme | 45°37'07,0 |
Lon. igme | 01°25'35,4 |
Validità | posizione fatta con GPS |
Tipo rilievo | Gruppo | Nome Gruppo | Data rilievo | Eseguito da |
---|---|---|---|---|
Primo Rilievo | SAG | COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' | 10-10-1967 | SKABAR MIRO |
GROTTA DELL' ORECCHIO, GROTTA DEI MATTI
DESCRIZIONE: la grotta prende il nome dalla sottostante guglia ed è anche conosciuta con il nome di Grotta dei Matti, in quanto dal suo imbocco si possono scorgere i rocciatori che si esercitano sulle caratteristiche pareti della Val Rosandra, e con il nome di Grotta dell'Orecchio, per la curiosa forma dell'alto portale che ricorda infatti un enorme padiglione auricolare. Dall'ingresso il suolo risale in una stretta china terrosa dalla quale si raggiunge un breve slargo nel quale si aprono una piccola nicchia ed un cunicolo impraticabile. Come tutte le caverne della Val Rosandra, anche questa era abitata nella preistoria; non si hanno dati precisi sui risultati degli scavi eseguiti dal Battaglia, ma comunque non sembra che la grotta abbia dato reperti dissimili da quelli rinvenuti nelle altre cavità della valle.
1) RILIEVO COMPLETO |
1) GROTTA FOSSILE |
2) ESPLORAZIONE COMPLETA |
2) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE |
3) GROTTA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO |