PRCS 5345
GROTTA NUOVA NEL VILLAGGIO DEL PESCATORE

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 5345
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 5842
Area geografica CARSO TRIESTINO
Nazione ITALIA
Provincia TRIESTE
Comune Duino aurisina / devin nabresina
Dislivello 9 m
Sviluppo 5 m
Profondità 9 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso
Pozzi interni No
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 6.5 m
Profondità ingresso 4 m
Cartografia CTR 5000 109044
Nome cartografia CTR SAN GIOVANNI AL TIMAVO
Cartografia 1:25000 IGM 40AIIINE
Nome cartografia IGM DUINO
Lat. (WGS84) 45.78111
Long. (WGS84) 13.58904
Lat. gauss 5070719
Lon. gauss 2410322
Lat. eur50 45°46'55,2
Lon. eur50 13°35'24,0
Lat. igme 45°46'49,7
Lon. igme 01°08'12,7
Validità posizione abbastanza sicura o fatta con carta 1:5000

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Primo Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' GUIDI PINO

Descrizione

ACCESSO: La cavità si apre nell'androna del gruppo di case di recente fabbricazione (non segnate sulla CTR), presso la parete di sn scendendo; una botola metallica, non lucchettata, ne chiude l'ingresso. DESCRIZIONE: Un pozzo quadrato, in buona parte artificiale (cemento) e attrezzato con alcune graffe in tondino di ferro, dà accesso ad un piccolo vano concrezionato che si addentra in ripida discesa in direzione NW, sdoppiandosi; sul lato WSW si trova uno specchio d'acqua di m 2x1.5 circa, profondo m 1.5, sormontato da un camino (punti 3-4-5) e con un breve tratto in risalita. Sul lato N c'è un altro laghetto, concrezionato anche sotto il pelo dell'acqua (e quindi sotto il livello del mare...), le cui pareti si immergono rapidamente (punto 2), per alcuni metri. Il fondo di quest ultimo ramo è parzialmente costituito, soprattutto la parte in salita (punto B della sezione), da materiale di risulta che potrebbe provenire da un altro accesso, ora ostruito. E' stato segnalato che, in un periodo di abbondanti piogge, il livello dell'acqua è giunto a 40 cm dall'ingresso. I laghetti, esplorati da speleo sub, sono stati oggetto di ricerche biospeleologiche.

Note

1) CHIUSA SENZA CHIAVI
1) GROTTA ATTIVA
2) PARZIALMENTE ARTIFICIALE
2) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
3) INGRESSO NATURALE
4) ESPLORAZIONE COMPLETA
5) RILIEVO COMPLETO

 

Rilievi