PRCS 5325
ABISSO SISMA

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 5325
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI 2962
Area geografica ALPI GIULIE
Nazione ITALIA
Provincia UDINE
Comune Chiusaforte
Dislivello 530 m
Sviluppo 87 m
Profondità 530 m
Num. ingressi 2
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 1845 m
Cartografia CTR 5000 050022
Nome cartografia CTR SELLA PREVALA
Cartografia 1:25000 IGM 14AIIISW
Nome cartografia IGM SELLA NEVEA
Lat. (WGS84) 46.37306
Long. (WGS84) 13.46179
Lat. gauss 5136672
Lon. gauss 2401701
Lat. eur50 46°22'26,2
Lon. eur50 13°27'46,0
Lat. igme 46°22'20,7
Lon. igme 01°00'34,7
Validità posizione abbastanza sicura o fatta con carta 1:5000

Scopritore

Nome scopritore: GLAVINA MAURIZIO
Nome gruppo: COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN'
Scoperta nell’anno 01-01-1993

Altri ingressi

Elemento ctr Profondità (m) Lat. (WGS84) Long. (WGS84) Lat. ED50 Lon. ED50 Quota
050022 16 46.37303 13.46186 5136668 2401706 1845 m

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Primo Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 01-07-1993 GLAVINA MAURIZIO
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 22-01-1994 LUGNAN SILVIA
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 22-01-1994 FABI MASSIMILIANO
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 22-01-1994 ANTONINI ROBERTO
Aggiornamento Rilievo CSIF CIRCOLO SPELEOLOGICO IDROLOGICO FRIULANO 29-09-1996 TRIPPARI MARIO
Aggiornamento Posizione CSIF CIRCOLO SPELEOLOGICO IDROLOGICO FRIULANO 29-09-1996 CAPISANI PAOLO
Aggiornamento Rilievo CSIF CIRCOLO SPELEOLOGICO IDROLOGICO FRIULANO 29-09-1996 GARDEL MARCO
Aggiornamento Rilievo CSIF CIRCOLO SPELEOLOGICO IDROLOGICO FRIULANO 29-09-1996 GEI FAUSTO

Pozzi interni

Profondo Ramo Nome ramo Progressivo
6 m 1 INGRESSO BASSO 1
50 m 1 INGRESSO BASSO 2
10 m 1 INGRESSO BASSO 3
16 m 1 INGRESSO BASSO 4
280 m 1 INGRESSO BASSO 5
6 m 1 INGRESSO BASSO 6
60 m 1 INGRESSO BASSO 7
25 m 1 INGRESSO BASSO 8
20 m 1 INGRESSO BASSO 9
13 m 2 INGRESSO ALTO 10

Descrizione

ACCESSO l'abisso si apre a circa 150m a Nord del Rifugio Gilberti, alla base di una paretina rocciosa solcata da un'evidente frattura che si dirige verso valle. DESCRIZIONE: l'ingresso, di modeste dimensioni, si presenta a forma di cunicolo che, dopo un breve scivolo, immette in una strettoia e quindi in una saletta. Da qui, con un passaggio basso, ci si affaccia su di un salto di 6 metri che, dopo un passaggio in frana, porta su un pozzo di 50 metri. Quest'ultimo, inizialmente contenuto nelle dimensioni, si allarga dopo i primi metri raggiungendo, verso il fondo, all'incirca i 10 metri di diametro. Durante l'esplorazione la base di questa verticale, costituita da una sala abbastanza grande, era ingombrata da un notevole cumulo di neve. Sul fondo della china detritica, una disostruzione ha permesso di continuare l'esplorazione, con un passaggio tra massi mobili e quindi con un pozzo di 10 metri seguito immediatamente da uno di 16 metri. Un meandro impostato N-S, largo mediamente 80cm porta, dopo circa 20 metri, ad una profondità di 110 metri, dove, con un piccolo ma comodo ripiano, si apre il pozzo di 280 metri, "THE YOUNG BLAGHERS BAND". Per i primi 50 metri il pozzo ha dimensioni di 5m x 10m circa e le pareti scendono con un profilo irregolare. Dopo un terrazzo, unico in tutta la verticale, le pareti sprofondano regolari e levigate in assoluta vericalità; nell'ultimo tratto la larghezza del pozzo supera i 20 metri ed il fondo è ingombro di massi. Da qui si prosegue immediatamente con un pozzo di 6 metri seguito, dopo un ripiano, da un pozzo di 60 metri. A circa a metà di quest'ultimo si apre una finestra che probabilmente va a collegarsi ad un camino soprastante l'ultimo pozzo. Due salti consecutivi, di 25 e 20 metri, conducono al fondo, costituito da una grossa frana che esclude altre possibili prosecuzioni e ferma la cavità ad una profondità di 515 metri. NOTA: l'esplorazione è stata fatta in inverno; in tale periodo l'ingresso, chiuso dalla neve, è stato aperto scavando un cunicolo di alcuni metri. Nel settembre del 1996 il CSIF scopre l'ingresso alto della cavità che si raggiunge salendo lungo il campo solcato situato subito sopra l'ingresso basso. La frattura nella quale si apre l'ingresso alto è orientata in direzione N-S. Sceso il pozzo d'accesso, di 16m, si raggiunge uno scivolo di detriti che porta su un altro pozzo, alla cui base si trova un accumulo di neve oltre al quale parte un meandro. Dopo averne percorsi pochi metri si arriva alla partenza di un pozzo che è collegato all'Abisso Sisma e precisamente è il camino che si innalza subito prima dell'attacco del P.50 del Sisma.

Note

1) RILIEVO COMPLETO
1) GROTTA ATTIVA
2) ESPLORAZIONE COMPLETA
2) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
3) LA POSIZIONE IGM E' STATA MODIFICATA SULLA SCHEDA MA NON SULLA TAVOLETTA
4) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA

 

Rilievi

Immagini