Numero catasto REGIONE F.V.G. | 523 |
---|---|
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG | 2691 |
Area geografica | CARSO TRIESTINO |
Nazione | ITALIA |
Provincia | TRIESTE |
Comune | Trieste |
Dislivello | 80 m |
Sviluppo | 35 m |
Profondità | 80 m |
Num. ingressi | 1 |
Pozzo di accesso | Sì |
Pozzi interni | Sì |
Artificiale/Naturale | Naturale |
Quota | 288 m |
---|---|
Profondità ingresso | 27 m |
Cartografia CTR 5000 | 110063 |
Nome cartografia CTR | BORGO GROTTA GIGANTE |
Cartografia 1:25000 IGM | 40AIISW |
Nome cartografia IGM | POGGIOREALE |
Lat. (WGS84) | 45.7016 |
Long. (WGS84) | 13.77759 |
Lat. gauss | 5061643 |
Lon. gauss | 2424845 |
Lat. eur50 | 45°42'09,0 |
Lon. eur50 | 13°46'42,8 |
Lat. igme | 45°42'03,5 |
Lon. igme | 01°19'31,5 |
Validità | posizione fatta con GPS + targhettature |
Tipo rilievo | Gruppo | Nome Gruppo | Data rilievo | Eseguito da |
---|---|---|---|---|
Aggiornamento Posizione | RIP | RIPOSIZIONAMENTO REGIONALE | 22-09-1957 | GRILLO BARBARA |
Aggiornamento Rilievo | SAG | COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' | 22-09-1957 | Zagolin Angelo |
Aggiornamento Rilievo | SAG | COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' | 24-05-1980 | VASCOTTO GIANPAOLO |
Aggiornamento Rilievo | SAG | COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' | 24-05-1980 | Zagolin Angelo |
Aggiornamento Rilievo | SAG | COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' | 22-09-1957 | RABUSIN ELIO |
Profondo | Ramo | Nome ramo | Progressivo |
---|---|---|---|
27 m | 1 | - | 1 |
6 m | 1 | - | 2 |
12 m | 1 | - | 3 |
8 m | 1 | - | 4 |
ACCESSO: l'imbocco della cavità si apre a 20m dal tracciato della vecchia linea ferroviaria per Opicina ed è quasi del tutto ostruito da alcuni blocchi rocciosi. DESCRIZIONE: la grotta era stata visitata già nel 1909 dal Club Touristi Triestini e nel 1928 dall'Associazione XXX Ottobre, ma soltanto fino alla profondità di 58m, dove due pertugi impraticabili impedivano di procedere più oltre. I primi due pozzi hanno le pareti di roccia nuda e corrosa e ad essi fa seguito un ripido corridoio detritico che porta al ciglio di un salto a fondo cieco, il cui aggiramento comporta qualche difficoltà. Gli ambienti sono ora abbondantemente concrezionati ed un altro pozzo scende in una caverna molto concrezionata; nella parete Nord una fessura immette in un ultimo pozzo molto stretto, che si chiude con una strozzatura impenetrabile. Nel 1980 sono stati risaliti due camini fino alla volta. Il terzo camino è stato invece osservato dal basso con una potente lampada da sub che ha reso possibile vedere chiaramente la fine dello stesso. L'altezza del terzo camino deve quindi ritenersi stimata.
1) CAVITA' FACENTE PARTE DEL QUINTO GRUPPO DI GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 CON GPS (2006) |
1) GROTTA FOSSILE |
2) RILIEVO COMPLETO |
2) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE |
3) ESPLORAZIONE COMPLETA |
4) MANCA LA PIANTA |