PRCS 506
POZZO A W DELLA FONTANA RUGAT

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 506
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI 225
Area geografica PREALPI CARNICHE
Nazione ITALIA
Provincia PORDENONE
Comune Travesio
Dislivello 22 m
Sviluppo 52 m
Profondità 22 m
Num. ingressi 4
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 807 m
Profondità ingresso 13 m
Cartografia CTR 5000 048154
Nome cartografia CTR MONTE CIAURLEC
Cartografia 1:25000 IGM 24ISE
Nome cartografia IGM CASTELNOVO DEL FRIULI
Lat. (WGS84) 46.24381
Long. (WGS84) 12.83293
Lat. gauss 5123442
Lon. gauss 2352943
Lat. eur50 46°14'40,9
Lon. eur50 12°50'02,1
Lat. igme 46°14'35,4
Lon. igme 00°22'50,8
Validità posizione fatta con GPS + targhettature

Scopritore

Nome scopritore: MEERAUS ANTON
Nome gruppo: NESSUN GRUPPO DI APPARTENENZA
Scoperta nell’anno 01-01-1928

Altri ingressi

Elemento ctr Profondità (m) Lat. (WGS84) Long. (WGS84) Lat. ED50 Lon. ED50 Quota
048154 12 46.24396 12.83288 5123459 2352939 803 m
048154 17 46.2441 12.8329 5123475 2352941 798 m
048154 11 46.2441 12.8329 5123475 2352941 798 m

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Primo Rilievo PRIVATO NESSUN GRUPPO DI APPARTENENZA 30-04-1928 MEERAUS ANTON
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 04-10-1959 VIANELLO MARINO
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 04-10-1959 MITRI ADRIANA

Pozzi interni

Profondo Ramo Nome ramo Progressivo
5 m 1 - 1
5 m 1 - 2

Descrizione

ACCESSO: raggiunto l'Inghiottitoio della Fontana Rugat, si prosegue per il sentierino che porta verso la Fontana del Volt; circa 50m dopo la breve salita con la quale si esce dalla Busalungia, si noterà, sulla destra, un imponente campo solcato, con formazioni alte qualche metro, fra le quali si aprono i quattro ingressi di questa interessante cavità. DESCRIZIONE: il primo pozzo d'ingresso si trova in una piccola depressione; poco più avanti, lungo la stessa frattura si apre il secondo pozzo d'accesso che, dopo qualche metro, sbocca come il precedente nella caverna principale, lunga una decina di metri, alta 8m e larga altrettanto. Lungo la parete Nord si notano due cunicoli impraticabili che conducono nella bassa cavernetta successiva, nella quale si arriva anche attraverso una comoda galleria bassa e larga, saltuariamente attiva, che termina dopo una decina di metri ostruita da una frana. Gli altri due pozzi esterni portano su di un unico ripiano ricoperto da innumerevoli detriti e tronchi d'albero da cui con un salto di 5m si raggiunge la galleria che porta alla caverna principale.

Note

1) GROTTA FOSSILE / ATTIVA
1) RILIEVO COMPLETO
2) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
2) PROSECUZIONI INACCESSIBILI
3) ESPLORAZIONE COMPLETA

 

Rilievi

Immagini