PRCS 501
CAVERNA DEI CICLAMI

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 501
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 2433
Area geografica CARSO TRIESTINO
Nazione ITALIA
Provincia TRIESTE
Comune Monrupino / repentabor
Dislivello 13 m
Sviluppo 59 m
Profondità 13 m
Num. ingressi 2
Pozzo di accesso No
Pozzi interni No
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 328 m
Cartografia CTR 5000 110062
Nome cartografia CTR MONRUPINO
Cartografia 1:25000 IGM 40AIISW
Nome cartografia IGM POGGIOREALE
Lat. (WGS84) 45.70747
Long. (WGS84) 13.81733
Lat. gauss 5062249
Lon. gauss 2427948
Lat. eur50 45°42'30,1
Lon. eur50 13°49'05,8
Lat. igme 45°42'24,6
Lon. igme 01°21'54,5
Validità posizione fatta con GPS + targhettature

Altri ingressi

Elemento ctr Profondità (m) Lat. (WGS84) Long. (WGS84) Lat. ED50 Lon. ED50 Quota
110062 5 45.70751 13.81724 5062254 2427941 328 m

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 25-03-1962 MARINI DARIO
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 25-03-1962 GUIDI PINO
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 04-04-1983 GUIDI PINO
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 04-04-1983 BUSSANI MARIO
Aggiornamento Posizione SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 01-01-1989 TOGNOLLI UMBERTO
Aggiornamento Posizione RIP RIPOSIZIONAMENTO REGIONALE 01-01-2000 MANZONI MARCO

Altri nomi

GROTTA DEI CICLAMI, GROTTA A S DEL MONTE ORSARIO, OREHOVA PEJCA

Descrizione

ACCESSO: questa cavità si apre a fianco del sentiero che da Villa Opicina porta al Monte Orsario e si sviluppa in parte sotto il sentiero stesso. DESCRIZIONE: la Grotta dei Ciclami riveste estremo interesse per lo studio della preistoria carsica ed un primo assaggio di scavo venne eseguito probabilmente dal Neumann, ma su questo non vi sono notizie certe. In seguito la grotta fu esaminata sommariamente dal Battaglia durante la campagna di ricerche del 1925. Nel 1959 la caverna venne presa in esame dalla Sezione Scavi e Studi di Preistoria Carsica della Commissione Grotte ed i lavori ebbero inizio con una trincea praticata a ridosso della parete Sud; con il procedere in profondità lo scavo divenne progressivamente più vasto e raggiunse, a cinque metri dal livello originario e dopo aver reso accessibile una diramazione ricca di concrezioni che si estende verso Ovest, uno strato sterile di argilla rossa. La stratigrafia messa in luce va dall'epoca romana al mesolitico ed ha dato un'enorme quantità e varietà di reperti: vasi (quasi 300), utensili, ornamenti, armi, oggetti microlitici, dai quali è stato possibile ricavare un quadro completo degli insediamenti umani avvicendatisi nella cavità lungo un lasso di tempo di oltre 6000 anni. A pochi metri dall'ingresso si apre il Pozzo dei Ciclami (1259/4200VG), mentre il punto più basso della nuova diramazione si trova ad una ventina di metri dall'estremità della Grotta delle Perle (569/2699VG), con la quale la Grotta dei Ciclami era unita un tempo in un unico sistema di sviluppo considerevole.

Note

1) GROTTA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO
1) GROTTA FOSSILE
2) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE
2) ESPLORAZIONE COMPLETA
3) RILIEVO COMPLETO
4) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA
5) POSIZIONE ESEGUITA CON GPS DIFFERENZIALE
6) MANCA LA PIANTA
7) CAVITA' FACENTE PARTE DEL SECONDO GRUPPO DI GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 CON GPS (2000)
8) AGGIORNARE RILIEVO IN CATASTO REGIONALE

 

Rilievi

Immagini