PRCS 500
GROTTA DEL FRASSINO

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 500
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 2432
Area geografica CARSO TRIESTINO
Nazione ITALIA
Provincia TRIESTE
Comune Monrupino / repentabor
Dislivello 16 m
Sviluppo 52 m
Profondità 16 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso No
Pozzi interni No
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 327 m
Cartografia CTR 5000 110062
Nome cartografia CTR MONRUPINO
Cartografia 1:25000 IGM 40AIISW
Nome cartografia IGM POGGIOREALE
Lat. (WGS84) 45.70261
Long. (WGS84) 13.82134
Lat. gauss 5061705
Lon. gauss 2428252
Lat. eur50 45°42'12,6
Lon. eur50 13°49'20,3
Lat. igme 45°42'07,1
Lon. igme 01°22'09,0
Validità posizione fatta con GPS + targhettature

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Aggiornamento Rilievo GTS GRUPPO TRIESTINO SPELEOLOGI 13-11-1949 PIPAN LUCIO
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 27-01-1966 MARINI DARIO
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 27-01-1966 GALLI MARIO
Aggiornamento Posizione SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' TOGNOLLI UMBERTO

Descrizione

ACCESSO: la grotta si trova a 300m dal limite dell'autoporto di Fernetti, a poca distanza dalla dolina che ospita la Caverna delle Tre Querce (481/1102VG), assieme alla quale un tempo formava un unico sistema. DESCRIZIONE: l'ampio baratro è accessibile senza attrezzatura speleologica dal lato Ovest, sfruttando dei comodi gradini naturali; si giunge così su un cumulo formato da grossi detriti, coperti da muschio e piante umbrofile; in direzione SE un caratteristico portale costituisce l'ingresso di una galleria in discesa dal fondo terroso. Alla sua estremità, nella parete, si apre uno stretto passaggio dove si avverte a tratti una sensibile corrente d'aria che esce dagli anfratti di una piccola cavernetta; il fenomeno deve probabilmente la sua origine alla relazione, per ora ignota, con una insignificante cavità che si trova nei pressi. La diramazione che va verso la Caverna delle Tre Querce, e che è formata da un'altra caverna e da un vano complesso dalla volta a cupola, si interna in direzione NO. Nella grotta, durante uno scavo archeologico compiuto nel 1949, è stata rinvenuta una tavoletta in terracotta con alcune righe di una scrittura che non si è riusciti a decifrare. Essa rappresenta l'unico esempio di espressione culturale a livello preistorico finora riscontrato sul Carso triestino. Nel corso delle epoche preistoriche, infatti, i frequentatori delle caverne carsiche non lasciarono alcuna incisione sulle pareti, nè di figure, nè di forme di scrittura, al contrario di quanto venne a verificarsi in altre zone del mondo.

Note

1) POSIZIONE ESEGUITA CON GPS DIFFERENZIALE
1) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
2) GROTTA FOSSILE
2) CAVITA' FACENTE PARTE DEL QUARTO GRUPPO DI GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 CON GPS (2005)
3) GROTTA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO
4) PROSECUZIONI POSSIBILI
5) RILIEVO COMPLETO
6) ESPLORAZIONE COMPLETA
7) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA

 

Rilievi

Immagini