PRCS 4723
POZZO A S DI BORGO GROTTA GIGANTE

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 4723
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 5554
Area geografica CARSO TRIESTINO
Nazione ITALIA
Provincia TRIESTE
Comune Trieste
Dislivello 34 m
Sviluppo 10 m
Profondità 34 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 279 m
Profondità ingresso 6 m
Cartografia CTR 5000 110063
Nome cartografia CTR BORGO GROTTA GIGANTE
Cartografia 1:25000 IGM 40AIISW
Nome cartografia IGM POGGIOREALE
Lat. (WGS84) 45.70046
Long. (WGS84) 13.76294
Lat. gauss 5061534
Lon. gauss 2423702
Lat. eur50 45°42'04,8
Lon. eur50 13°45'50,0
Lat. igme 45°41'59,3
Lon. igme 01°18'38,7
Validità posizione abbastanza sicura o fatta con carta 1:5000

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Primo Rilievo GTS GRUPPO TRIESTINO SPELEOLOGI 04-08-1989 MEDIN MICHELE

Pozzi interni

Profondo Ramo Nome ramo Progressivo
23 m 1 FONDO 1
3 m 1 FONDO 2

Altri nomi

GROTTA DEL SOLDO

Descrizione

ACCESSO L’imbocco di questa cavità è situato sul fianco di una dolina (al momento dell’esplorazione interessata dai lavori per la costruzione dell’autostrada) sita sulla sinistra della strada Opicina-Prosecco, poco dopo il bivio per Borgo Grotta Gigante. DESCRIZIONE Dalla base del pozzo d’accesso si prosegue, attraverso una strettoia, scendendo un P23 caratterizzato da un debole concrezionamento sotto forma di colate calcitiche. Sul fondo si nota, sulla parete S, un’evidente frattura che però non ha portato ad alcuna prosecuzione. SETTEMBRE 1997: SCAVI PALEONTOLOGICI IN BRECCIA OSSIFERA (CAT-MUSEO STORIA NATURALE)

Note

1) IN ESPLORAZIONE
1) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
2) PROSECUZIONI POSSIBILI
2) GROTTA FOSSILE
3) ESPLORAZIONE COMPLETA
4) RILIEVO COMPLETO
5) GROTTA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO

 

Rilievi