PRCS 4669
GROTTA DEI DUE AMICI

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 4669
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 5500
Area geografica CARSO TRIESTINO
Nazione ITALIA
Provincia TRIESTE
Comune Sgonico / zgonik
Dislivello 69 m
Sviluppo 71 m
Profondità 69 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 266 m
Profondità ingresso 12 m
Cartografia CTR 5000 110051
Nome cartografia CTR SGONICO
Cartografia 1:25000 IGM 40AIISW
Nome cartografia IGM POGGIOREALE
Lat. (WGS84) 45.73742
Long. (WGS84) 13.73843
Lat. gauss 5065671
Lon. gauss 2421859
Lat. eur50 45°44'17,9
Lon. eur50 13°44'21,8
Lat. igme 45°44'12,4
Lon. igme 01°17'10,5
Validità posizione abbastanza sicura o fatta con carta 1:5000

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Primo Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 01-11-1988 CRAIEVICH WALTER
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 20-08-1989 MARTINCICH ROBERTO
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 20-08-1989 CRAIEVICH WALTER

Pozzi interni

Profondo Ramo Nome ramo Progressivo
2 m 1 FONDO 1
2.2 m 1 FONDO 2
38 m 1 FONDO 3
5 m 2 LATERALE 4

Descrizione

ACCESSO La cavità s’apre su un terreno pianeggiante, ai margini di una dolina poco profonda, nei pressi dell’oleodotto transalpino. Si prende la strada Gabrovizza-Sgonico e, giunti all’incrocio con l’oleodotto, si gira a sinistra e si prosegue per 440m. Da qui si continua, sulla destra, per circa 50m. DESCRIZIONE Sceso il pozzo d’accesso si giunge ad una bella caverna, con il fondo coperto in gran parte dalla calcite, che si sviluppa in leggera discesa. Questa ad un certo punto piega bruscamente a sinistra e il soffitto si abbassa. Da qui si prosegue su un pavimento d’antica frana e, dopo pochi metri, si giunge all’imbocco di un pozzetto (punto 4 del rilievo) che porta ad una piccolo vano (punti 5 e 6 del rilievo). Sempre nella caverna, poco più avanti, si può proseguire in due direzioni (punto 8 del rilievo). Da un lato, in salita, con una facile arrampicata, si raggiunge un modesto vano (punto 11 del rilievo), dall’altro uno stretto passaggio (punto 9 del rilievo) immette in un largo ed eroso pozzo ostruito parzialmente alla sommità da una frana. Dal fondo si dirama una breve galleria in discesa, con il fondo coperto da detriti, sul cui fondo si trova l’imbocco dell’ultimo pozzo. Questo è formato, per tre lati, da frana ed è sovrastato da un camino. AGGIORNAMENTO DEL 20\08\1989 Percorsi pochi metri dall’inizio della caverna (punto A del rilievo) uno stretto passaggio permette di accedere ad un P4,4, dalle pareti completamente concrezionate e con il fondo coperto di argilla. Poco più aventi, sempre nella caverna, s’apre un altro passaggio (punto B del rilievo) che porta ad un piccolo ambiente sovrastato da due camini.

Note

1) GROTTA FOSSILE
1) CHIUSA: CHIAVI PRESSO SOCIETA' ALPINA DELLE GIULIE
2) RILIEVO COMPLETO
2) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
3) ESPLORAZIONE COMPLETA
4) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA

 

Rilievi

Immagini