PRCS 4656
GROTTA GAG

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 4656
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 5487
Area geografica CARSO TRIESTINO
Nazione ITALIA
Provincia TRIESTE
Comune Monrupino / repentabor
Località FERNETTI
Dislivello 66 m
Sviluppo 104 m
Profondità 66 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 314 m
Profondità ingresso 9 m
Cartografia CTR 5000 110062
Nome cartografia CTR MONRUPINO
Cartografia 1:25000 IGM 40AIISW
Nome cartografia IGM POGGIOREALE
Lat. (WGS84) 45.70247
Long. (WGS84) 13.82652
Lat. gauss 5061683
Lon. gauss 2428655
Lat. eur50 45°42'12,1
Lon. eur50 13°49'38,9
Lat. igme 45°42'06,6
Lon. igme 01°22'27,6
Validità posizione fatta con GPS + targhettature

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Primo Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 09-10-1988 CRAIEVICH WALTER
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 07-02-1995 MARTINCICH ROBERTO
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 07-02-1995 CRAIEVICH WALTER
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 07-02-1995 FERLETTI MASSIMILIANO
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 07-02-1995 SCOPAZ ROBERTO

Pozzi interni

Profondo Ramo Nome ramo Progressivo
3 m 1 - 1
2.5 m 1 - 2
10 m 1 - 3
12 m 1 - 4
10.5 m 1 - 5

Descrizione

DESCRIZIONE: superato il pozzo di accesso di questa bella cavità, dove a due metri di profondità si trovano alcuni massi incastrati, si incontra, sul lato Sud, una cavernetta concrezionata che non offre possibilità di prosecuzione. Verso Nord invece, ad un vano più grande, dal fondo occupato da pietrame e terriccio, fanno seguito alcuni stretti passaggi che portano sull'orlo di un salto. Sceso il pozzo, si giunge in una cavernetta dove una colonna alta 6 metri nasconde l'ingresso di un pozzetto, comunicante con un'altra minuscola cavernetta ingombra di colonnette e stalattiti. Da questo punto si prosegue con un salto di 10 metri che porta in un vano con al centro una grossa stalagmite alta 2,5 metri, nella parte più bassa, adiacente alla parete Nord, alcuni saltini scendono fino alla profondità di 42m. Di fronte a questa caverna, un basso ma largo passaggio, che si fa man mano più ampio mentre si prosegue, conduce nella parte più bella della grotta. Verso Nord Est la volta si abbassa. Oltre a questo punto si sbuca in una caverna, dal soffitto forato da un camino che è stato risalito fino alla sua chiusura, e dal suolo occupato da massi di frana ricoperti da concrezioni (punto 10 del rilievo). Tra questi si sono trovate delle prosecuzioni: due pozzi consecutivi, in parte franosi ed intervallati da ponti naturali, interrotti da un ripiano sovrastato da un camino. Sul fondo del secondo pozzo ci sono due strettoie, la prima conduce ad una piccola cavernetta, l'altra, intransitabile e da cui esce una discreta corrente d'aria, lascia rotolare un sasso per circa 5 metri. Uno scavo in questo punto risulta però sia difficoltoso che pericoloso.

Note

1) IN USCITA ALL'INTERNO
1) ESPLORAZIONE COMPLETA
1) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
2) RILIEVO COMPLETO
2) GROTTA FOSSILE
3) PROSECUZIONI POSSIBILI

 

Rilievi

Immagini