PRCS 4545
GROTTA AD E DI CERGNEU SUPERIORE

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 4545
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI 2547
Area geografica PREALPI GIULIE
Nazione ITALIA
Provincia UDINE
Comune Nimis
Dislivello 18 m
Sviluppo 9 m
Profondità 18 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso
Pozzi interni No
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 426 m
Profondità ingresso 15 m
Cartografia CTR 5000 049162
Nome cartografia CTR CERGNEU SUPERIORE
Cartografia 1:25000 IGM 25ISW
Nome cartografia IGM TARCENTO
Lat. (WGS84) 46.21553
Long. (WGS84) 13.32605
Lat. gauss 5119380
Lon. gauss 2390892
Lat. eur50 46°12'59,1
Lon. eur50 13°19'37,3
Lat. igme 46°12'53,6
Lon. igme 00°52'26,0
Validità posizione fatta con GPS + targhettature

Descrizione

ACCESSO Da Cergneu Superiore, superato l'allevamento delle trote e lasciato, sulla destra, il ponticello che attraversa il torrente Lagua (quota 318,3), si prende la prima strada a destra che conduce ad un borgo. Da qui si segue una carrareccia fino ad un rudere e quindi si prosegue risalendo il bosco e mantenendosi verso il canalone lungo il quale, a pochi metri, s'apre la cavità. DESCRIZIONE Cavità che si sviluppa in un banco di breccia calcarea-calcarenite lungo una frattura orientata NNE-SSW. La grotta è costituita da un pozzo profondo 15m che si amplia verso il basso formando una vasta caverna; il fondo è costituito da una china detritica formata da massi, tronchi e rami. A due metri dalla base c'è una finestra che dà su un cunicolo al termine del quale s'apre un piccolo salto, sovrastato da un camino, chiuso al fondo da massi.

Note

1) RILIEVO COMPLETO
1) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
2) ESPLORAZIONE COMPLETA
2) GROTTA FOSSILE

 

Rilievi