PRCS 4481
GROTTA DEL PASTINO

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 4481
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 5440
Area geografica CARSO TRIESTINO
Nazione ITALIA
Provincia TRIESTE
Comune Duino aurisina / devin nabresina
Dislivello 23 m
Sviluppo 75 m
Profondità 23 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 178 m
Profondità ingresso 9 m
Cartografia CTR 5000 110054
Nome cartografia CTR SANTA CROCE
Cartografia 1:25000 IGM 40AIIISE
Nome cartografia IGM AURISINA
Lat. (WGS84) 45.74119
Long. (WGS84) 13.69718
Lat. gauss 5066141
Lon. gauss 2418656
Lat. eur50 45°44'31,5
Lon. eur50 13°41'53,3
Lat. igme 45°44'26,0
Lon. igme 01°14'42,0
Validità posizione fatta con GPS + targhettature

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Primo Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 30-04-1988 PRELLI ROBERTO
Primo Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 30-04-1988 GUIDI PINO
Primo Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 30-04-1988 RUSSIAN PIERPAOLO
Aggiornamento Posizione SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 01-01-1989 TOGNOLLI UMBERTO

Pozzi interni

Profondo Ramo Nome ramo Progressivo
6 m 1 - 1
4 m 1 - 2
2 m 1 - 3
7 m 1 - 4
4.5 m 1 - 5

Descrizione

ACCESSO La cavità si trova un paio di doline prima della Grotta dei Vasi (4400\5420VG). Per raggiungere l'ingresso si prende il sentiero che da S.Croce porta al casello di Aurisina (o alla Grotta Noè) e, una volta giunti al sottopassaggio dell'autostrada, si prosegue ancora per un centinaio di metri. Si scavalca quindi un muretto e si scende in una dolina dal fondo piatto delimitata da un muretto (il pastino). L'ingresso si trova sul fianco S, poco sotto il pastino. DEESCRIZIONE Dalla base del pozzo d'accesso si dipartono tre differenti rami. Verso NW si sviluppa un cunicolo che porta sopra ad una saletta (punti 16-17 e 18 del rilievo) che si può raggiungere anche da un'altra via (punto 19 del rilievo). Verso SE un meandrino porta al ramo ascendente (punto 12 del rilievo) che è costituito da una galleria meandriforme, concrezionata, che risale in direzione SE. Gli ultimi metri sono sdoppiati in una galleria alta ed in una bassa; al termine della quale s'apre un cunicoletto impraticabile che probabilmente porta a qualche prosecuzione. Questo ramo comunica, inoltre, con lo stretto meandro (punto 12 del rilievo) che parte dalla base del pozzo d'accesso. Verso S s'apre, invece, un P6, interrotto a metà da massi incastrati (punti 14 e 15 del rilievo). Dalla sua base (punto 14 del rilievo) si può raggiungere il ramo NW, da un lato, mentre dall'altro si può proseguire scendendo un P7 che porta nel punto più profondo della cavità; si possono, inoltre, scendere vari salti, piuttosto stretti, sul cui fondo, forse, si potrebbe aprire qualche prosecuzione.

Note

1) PROSECUZIONI POSSIBILI
1) GROTTA FOSSILE
2) RILIEVO COMPLETO
2) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
3) ESPLORAZIONE COMPLETA

 

Rilievi

Immagini