ACCESSO
L'ingresso della cavità s'apre sul pendio di una grande dolina.
DESCRIZIONE
Il pozzo d'accesso, profondo 11,5m, è largo e calcificato e termina in una cavernetta lunga 5m e larga 3,5m; qui, sulla parete W, si nota una grande colonna. In direzione NW s'apre l'ingresso del P18; questo è caratterizzato, a circa 10m di profondità, da un ripiano inclinato circa a 30°. Sul fondo si sviluppa, in direzione N, un'altra cavernetta lunga circa 5m. Questo tratto, compreso il P18, è caratterizzato da fenomeni d'erosione. Per giungere sul fondo della cavità bisogna scendere ancora un salto di 1m, in direzione N, che termina con un tappo d'argilla.
NOTA
Tra le pietre del fondo sono state trovate numerosa ossa (cavallo) che sembrano abbastanza recenti. Si può ipotizzare che la cavità, una cinquantina d'anni prima dell'esplorazione, possa essere stata chiusa dai contadini della zona.