Numero catasto REGIONE F.V.G. | 425 |
---|---|
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG | 738 |
Area geografica | CARSO TRIESTINO |
Nazione | ITALIA |
Provincia | TRIESTE |
Comune | Trieste |
Località | Opicina |
Dislivello | 12 m |
Sviluppo | 17.5 m |
Profondità | 12 m |
Num. ingressi | 1 |
Pozzo di accesso | No |
Pozzi interni | No |
Artificiale/Naturale | Naturale |
Quota | 318 m |
---|---|
Anno | 1922 |
Cartografia CTR 5000 | 110104 |
Nome cartografia CTR | BARCOLA |
Cartografia 1:25000 IGM | 40AIISW |
Nome cartografia IGM | POGGIOREALE |
Lat. (WGS84) | 45.69037 |
Long. (WGS84) | 13.77441 |
Lat. gauss | 5060400 |
Lon. gauss | 2424578 |
Lat. eur50 | 45°41'28,5 |
Lon. eur50 | 13°46'31,3 |
Lat. igme | 45°41'23,0 |
Lon. igme | 01°19'20,0 |
Validità | posizione incerta o fatta cartograficamente con carta 1:25.000 |
Tipo rilievo | Gruppo | Nome Gruppo | Data rilievo | Eseguito da |
---|---|---|---|---|
Primo Rilievo | SUCAI | SEZIONE UNIVERSITARIA CAI | 01-11-1922 | WINDSPACH G. |
Agli inizi del secolo, la caverna, riempita di terra e detriti trasportati dall'acqua, fu vuotata a cura del proprietario del fondo. Circa 20 anni fa, fu nuovamente vuotata della terra che l'aveva colmata. Attualmente è ostruita da rifiuti, immondizie e grandi blocchi di pietra, caduti all'interno, che rendono il suolo molto accidentato ed erto. Soltanto l'ultima parte, piegata verso nord, è libera, mentre la direzione predominante è est-ovest. La volta della caverna segue la pendenza degli strati calcarei. Questa caverna, insieme alla 515 e alla 739, sono resti di inghiottitoi situati in linea retta a breve distanza fra di loro, suggerendo che si trovino sul percorso di un antico fiume sotterraneo.
1) INQUINATA |
1) GROTTA FOSSILE |
2) OSTRUITA |
2) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE |
3) ESPLORAZIONE COMPLETA |
4) RILIEVO COMPLETO |