PRCS 4233
GROTTA A NE DI GOREGNAVAS

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 4233
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI 2369
Area geografica PREALPI GIULIE
Nazione ITALIA
Provincia UDINE
Comune Pulfero
Località GOREGNAVAS
Dislivello 13.5 m
Sviluppo 51 m
Profondità 13.5 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso
Pozzi interni No
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 645 m
Profondità ingresso 3.6 m
Cartografia CTR 5000 067021
Nome cartografia CTR MARSEU
Cartografia 1:25000 IGM 26IVSW
Nome cartografia IGM PULFERO
Lat. (WGS84) 46.18914
Long. (WGS84) 13.46218
Lat. gauss 5116235
Lon. gauss 2401335
Lat. eur50 46°11'24,1
Lon. eur50 13°27'47,3
Lat. igme 46°11'18,6
Lon. igme 01°00'36,0
Validità posizione incerta o fatta cartograficamente con carta 1:25.000

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Primo Rilievo CRC SEPP CENTRO RICERCHE CARSICHE 'SEPPENHOFER' 16-12-1984 COMAR MAURIZIO
Primo Rilievo CRC SEPP CENTRO RICERCHE CARSICHE 'SEPPENHOFER' 16-12-1984 POSTORINO L.

Descrizione

ACCESSO Da Goregnavas si prende il sentiero che porta a Montefosca e, percorsi circa 300m, si lascia il sentiero e si scende, sulla destra, verso una costruzione adibita a fienile (segnata sulla carte topografica) che si trova a circa 200m di distanza. La cavità si trova vicino ad una tettoia in legno e metallo usata dai contadini per il bestiame. L'ingresso s'apre ai margini di un campo carreggiato DESCRIZIONE Piccolo pozzo alla cui base s'apre un piccolo pertugio che porta ad un vano molto largo. Questo, inizialmente, risulta piuttosto basso poi le dimensioni, gradatamente, vanno aumentando verso W. Il soffitto è costituito dal letto dello strato sovrastante; il fondo, invece, è interessato da abbondante materiale clastico. Lateralmente all'ingresso, verso W, uno stretto cunicolo porta alla massima profondità.

Note

1) RILIEVO COMPLETO
1) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
2) ESPLORAZIONE COMPLETA
2) GROTTA FOSSILE

 

Rilievi