PRCS 4176
GROTTICELLA PRESSO CASERE TAPODABARIE

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 4176
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI 2358
Area geografica PREALPI GIULIE
Nazione ITALIA
Provincia UDINE
Comune Lusevera
Località VILLANOVA
Dislivello 15.5 m
Sviluppo 18 m
Profondità 15.5 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 513 m
Profondità ingresso 3.5 m
Cartografia CTR 5000 049123
Nome cartografia CTR VEDRONZA
Cartografia 1:25000 IGM 25INW
Nome cartografia IGM LUSEVERA
Lat. (WGS84) 46.25191
Long. (WGS84) 13.26002
Lat. gauss 5123532
Lon. gauss 2385887
Lat. eur50 46°15'10,0
Lon. eur50 13°15'39,6
Lat. igme 46°15'04,5
Lon. igme 00°48'28,3
Validità posizione abbastanza sicura o fatta con carta 1:5000

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Aggiornamento Rilievo GELGV GRUPPO. ESPL. E LAVORATORI DELEL GROTTE VILLANOVA 01-04-2003 TREPPO ALBERTO
Aggiornamento Rilievo GELGV GRUPPO. ESPL. E LAVORATORI DELEL GROTTE VILLANOVA 01-04-2003 BRAIDA LUCIA
Aggiornamento Rilievo GELGV GRUPPO. ESPL. E LAVORATORI DELEL GROTTE VILLANOVA 01-04-2003 ESPOSITO GUGLIELMO
Aggiornamento Posizione CSIF CIRCOLO SPELEOLOGICO IDROLOGICO FRIULANO 01-04-2003 NON SPECIFICATO

Pozzi interni

Profondo Ramo Nome ramo Progressivo
7 m 1 - 1
3.7 m 1 - 2

Descrizione

ACCESSO Dal primo tornante, salendo lungo la strada San Osvaldo-Villanova delle Grotte, seguire il sentiero per Casere Tapodabarie, fino a Q.513. L'ingresso della cavità si trova a pochi metri dal sentiero, sulla destra, e s'apre tra alcuni massi. DESCRIZIONE Piccola cavità scavata nel calcare cretacico. Un salto di 3m porta ad una saletta, alta 1,2m oltre la quale s'apre un P7 dalla base costituita da massi di crollo. Qui, oltre ad un passaggio basso, si trova un camino risalito per 9,5m, terminante con una strettoia dalla quale filtra una debole corrente d’aria. La presenza di alcune radici confermano la vicinanza del camino con l’esterno. Dal lato opposto si diparte un breve cunicolo in discesa la cui disostruzione ha portato ad una saletta, sempre in discesa, larga circa 6m ed alta circa 1m. Uno scavo in frana è stato interrotto dalla ristrettezza degli ambienti e dalla presenza di grossi massi. La corrente d’aria si spegne nella saletta, tra le varie fessure.

Note

1) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
1) CAVITA'FACENTE PARTE DEL PRIMO GRUPPO DI 280 GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 (CONVENZIONE CATASTO-REGIONE 20-11-98) (1999)
2) RILIEVO COMPLETO
3) ESPLORAZIONE COMPLETA

 

Rilievi

Immagini