PRCS 3949
GROTTA TOM

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 3949
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 5242
Area geografica CARSO TRIESTINO
Nazione ITALIA
Provincia TRIESTE
Comune Duino aurisina / devin nabresina
Dislivello 67 m
Sviluppo 525 m
Profondità 67 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso No
Pozzi interni
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 174 m
Cartografia CTR 5000 110054
Nome cartografia CTR SANTA CROCE
Cartografia 1:25000 IGM 40AIIISE
Nome cartografia IGM AURISINA
Lat. (WGS84) 45.74206
Long. (WGS84) 13.69156
Lat. gauss 5066244
Lon. gauss 2418221
Lat. eur50 45°44'34,6
Lon. eur50 13°41'33,1
Lat. igme 45°44'29,1
Lon. igme 01°14'21,8
Validità posizione fatta con GPS + targhettature

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Primo Rilievo GGCD GRUPPO GROTTE 'C.DEBELJAK' 01-07-1992 NICON GIORGIO
Aggiornamento Posizione GEOKARST GEOKARST 01-07-1992 NON SPECIFICATO

Pozzi interni

Profondo Ramo Nome ramo Progressivo
11 m 1 - 1
10.8 m 1 - 2
5 m 1 - 3
12 m 1 - 4
5 m 1 - 5
5 m 1 - 6
14 m 1 - 7
10 m 1 - 8
10 m 1 - 9
10 m 1 - 10

Altri nomi

GROTTA TULLIO TOMMASINI

Descrizione

Scarica la: Scheda d'armo

ACCESSO La grotta è ubicata a circa 125m, in linea d'aria, dal Km 23 della S.S. triestina 202, in direzione del paese di Santa Croce. L'ingresso, ampio circa 80cm, s'apre ai piedi di alcuni quercioli, in un prato, a pochi passi da un muretto a secco. DESCRIZIONE RAMO PRINCIPALE - NW-SE: un breve e basso cunicolo, il cui suolo è costituito da fango e pietre, porta all' imbocco del P11 il quale, a circa metà, è carattterizato da una strettoia. Alla base si giunge in una cavernetta concrezionata che porta ad uno scivolo molto inclinato, calcificato (P10,8), che termina in una caverna concrezionata dal suolo argilloso. In direzione W s'apre, tra il suolo e la parete, un tortuoso ed angusto passaggio che sbocca su una finestra oltre la quale s'apre un salto (P5) che porta ad un'altra caverna concrezionata. Da qui, si prosegue scendendo un altro scivolo calcificato (P12), inizialmente molto ripido, la cui base è carattrerizzata da una grande colonna. Proseguendo in discesa, in direzione SSW, costeggiando la parete, si raggiungono due nicchie laterali. Risalendo lungo lo scivolo in direzione S, s'entra in un piccolo vano calcificato, lungo 8m, al termine del quale c'è una breve arrampicata (P5) che porta all'orlo di un salto che si congiunge con le nicchie sopra descritte. Scendendo invece per il P5 sito a lato della colonna, si arriva ad un ampio ripiano che dà su un P14 che termina in una grande caverna. Da questo punto la cavità prosegue con più diramazioni; continuando una decina di metri, in direzione NW, s'incontra una galleria in salita occupata da una frana poderosa. All'inizio i massi sono parzialmente calcificati, poi la frana si presenta instabile e termina a contatto con una parete verticale dove si può notare uno scollamento degli strati di roccia. Alla base della frana s'apre lateralmente, in direzione NE, un'ampio vano riccamente concrezionato. RAMO SSW: dalla grande caverna, in direzione SSW, si scende in leggerissima pendenza per circa 20m giungendo così la massima profondità (-67m). Qui si incontra una colonna alta 2,80m la cui circonferenza misura 8,2m e, superatala, si giunge in cavernetta che si sviluppa in salita al termine della quale s'incontra una parete alta una decina di metri. Giunti alla sommità di questa ci si trova ad un bivio: in direzione SSE, una ripida china calcificata porta ad una serie di saltini che arrivano ad una cavernetta terminale calcificata e dal suolo argilloso. In direzione SSW, invece, si scende lungo una ripida china detritica che porta all'imbocco di un P10. Questo sfocia in una grande caverna, alta quasi 13m, il cui suolo è costituito da pietre e da un notevole deposito di argilla; l'ambiente è interamente calcificato e riccamente concrezionato. RAMO NE: dalla grande caverna, in direzione NE, si sale lungo una china calcificata che porta ad una caverna molto ampia (36 X 30m) e caratterizzata da un'enorme stalagmite alta 3,10m e con una circonferenza di 6m. Proprio dove la galleria sfocia nella caverna si notano due grandi massi calcificati, uno a destra ed uno a sinistra, saldati alla volta da concrezioni. Da qui, in direzione S, s'apre in parete un pasaggio che porta al P14 del ramo principale che sfocia nella grande caverna. NOTA 1 Nella grande caverna e nel primo tratto della galleria che segue, sono state trovate delle ossa che giacevano superficialmente, ricoperte da calcificazione granulare, molto spesso saldate alle pietre. Tali ossa sembrano appartenere a bovidi o cervidi. NOTA 2 La grotta non dista molto dalla caverna Tripoli (93\241VG) e sembra che sia in comunicazione con questa. A testimonianza di questo durante gli scavi condotti dagli uomini del Debeljak nella grotta Tom, i rumori si sentivano distintamente nella Caverna Tripoli. NOTA 3 Gli speleologi del Debeljak hanno voluto chiamare la grotta TOM per onorare la memoria di Tullio Tommasini, speleologo della CGEB, purtroppo scomparso prematuriamente.

Note

1) RILIEVO COMPLETO
1) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
2) ESPLORAZIONE COMPLETA
2) GROTTA FOSSILE
3) GROTTA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO
4) CAVITA'FACENTE PARTE DEL PRIMO GRUPPO DI 280 GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 (CONVENZIONE CATASTO-REGIONE 20-11-98) (1999)
5) E' DISPONIBILE, MA NON ANCORA SEGNATA SU CTR LA POSIZIONE FATTA CON GPS DIFFERENZIALE
6) IN AVVIO PROCEDIMENTO DI TUTELA AMBIENTALE
9) SCHEDA ARMO DISPONIBILE

 

Rilievi

Immagini