PRCS 3926
POZZO 1° DEL RADDOPPIO AUTOSTRADALE

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 3926
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 5219
Area geografica CARSO TRIESTINO
Nazione ITALIA
Provincia TRIESTE
Comune Duino aurisina / devin nabresina
Dislivello 20 m
Sviluppo 8 m
Profondità 20 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 177 m
Profondità ingresso 15 m
Cartografia CTR 5000 110054
Nome cartografia CTR SANTA CROCE
Cartografia 1:25000 IGM 40AIIISE
Nome cartografia IGM AURISINA
Lat. (WGS84) 45.74149
Long. (WGS84) 13.69302
Lat. gauss 5066179
Lon. gauss 2418333
Lat. eur50 45°44'32,6
Lon. eur50 13°41'38,3
Lat. igme 45°44'27,1
Lon. igme 01°14'27,0
Validità posizione incerta o fatta cartograficamente con carta 1:25.000

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Primo Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 28-11-1982 SAVI GLAUCO
Primo Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 28-11-1982 GUIDI PINO

Pozzi interni

Profondo Ramo Nome ramo Progressivo
5 m 1 - 1

Descrizione

ACCESSO La cavità s'apre sul bordo della SS.202 (Km22\800), lato mare. DESCRIZIONE La cavità s'apre con un pozzo, parzialmente artificiale, inizialmente piuttosto largo; a circa 5m di profondità presenta un restringimento oltre al quale si giunge in un pozzo diaclasico (ora in parte occupato dal materiale scavato più in basso) che si sviluppa in direzione NE-SW. A 10m di profondità, s'imbocca un altro pozzetto, piuttosto stretto, che termina con una strettoia oltre la quale si sente scendere le pietre per ancora 2-3m. Alla base del pozzo d'accesso si avverte una modesta corrente d'aria che, poco più sotto, sparisce quasi del tutto.

Note

1) OSTRUITA
1) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
2) GROTTA FOSSILE
2) ESPLORAZIONE COMPLETA
3) PROSECUZIONI INACCESSIBILI
4) RILIEVO COMPLETO

 

Rilievi

Immagini