PRCS 361
GROTTA A N DI PROSECCO

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 361
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 843
Area geografica CARSO TRIESTINO
Nazione ITALIA
Provincia TRIESTE
Comune Trieste
Dislivello 0.5 m
Sviluppo 9 m
Profondità 0.5 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso No
Pozzi interni No
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 243 m
Cartografia CTR 5000 110052
Nome cartografia CTR PROSECCO
Cartografia 1:25000 IGM 40AIISW
Nome cartografia IGM POGGIOREALE
Lat. (WGS84) 45.71046
Long. (WGS84) 13.7344
Lat. gauss 5062680
Lon. gauss 2421498
Lat. eur50 45°42'40,8
Lon. eur50 13°44'07,3
Lat. igme 45°42'35,3
Lon. igme 01°16'56,0
Validità posizione incerta o fatta cartograficamente con carta 1:25.000

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 25-12-1988 GUIDI PINO
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 25-12-1988 MARINI DARIO

Altri nomi

GROTTA NELL'ORTO SKABAR

Descrizione

ACCESSO: l'ingresso della caverna, mascherato da edera rigogliosa, si trova nella proprietà del sig. Andrea Skabar, in fondo ad una dolina e subito sotto ad un pastino che si discende lungo una scalinata in pietra che si trova in fianco alla cavità. DESCRIZIONE: il portale è rivestito da una muratura e la caverna ha il suolo terroso, perfettamente orizzontale che presenta un assaggio di scavo. Alcuni brevi camini perforano il soffitto. All'estremità SE della caverna e vicino all'ingresso (frana), si notano due cunicoli che potrebbero, dopo un notevole lavoro di scavo, portare a delle prosecuzioni. La cavità è servita, durante la prima guerra mondiale, come ricovero antiaereo per gli abitanti delle case vicine. Durante un sopralluogo effettuato nel 1961 sono stati rinvenuti in superficie e nel piccolo campo antistante selci nere e piccoli cocci affiorati con lo spietramento del terreno. NOTA 03/2002 L'attuale proprietario del terreno è il sig. Ukmar di Prosecco (M. Radacich)

Note

1) RILIEVO COMPLETO
1) GROTTA FOSSILE
2) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE
2) ESPLORAZIONE COMPLETA
3) GROTTA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO
4) IL NOME DEL PROPRIETARIO DEL FONDO E' CITATO NELLA DESCRIZIONE
5) PROSECUZIONI POSSIBILI

 

Rilievi

Immagini