PRCS 3559
GROTTA 2° IN VIA DEI FIORDALISI

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 3559
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 5128
Area geografica CARSO TRIESTINO
Nazione ITALIA
Provincia TRIESTE
Comune Trieste
Dislivello 29 m
Sviluppo 5.5 m
Profondità 29 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso
Pozzi interni No
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 308 m
Profondità ingresso 26.5 m
Cartografia CTR 5000 110104
Nome cartografia CTR BARCOLA
Cartografia 1:25000 IGM 40AIISW
Nome cartografia IGM POGGIOREALE
Lat. (WGS84) 45.69246
Long. (WGS84) 13.77913
Lat. gauss 5060626
Lon. gauss 2424949
Lat. eur50 45°41'36,0
Lon. eur50 13°46'48,3
Lat. igme 45°41'30,5
Lon. igme 01°19'37,0
Validità posizione incerta o fatta cartograficamente con carta 1:25.000

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Primo Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 03-02-1981 SAVI GLAUCO

Descrizione

DESCRIZIONE La cavità s'apre con un pozzo di 26,5m, interrotto in parte, a -13, da alcuni massi incastrati; a questa quota s'apre una cavernetta con gli assi 5,5 X 5m, parzialmente concrezionata, sul fondo della quale c'è una possibile prosecuzione occlusa però da detriti ed argilla. Il fondo della grotta è costituito da materiale roccioso staccatosi dalle pareti per l'erosione dell'acqua. Le rocce in loco sono costituite da calcari chiari del Turoniano Superiore a rudiste e radiolari. Gli strati, ben evidenziati e dello spessore inferiore al metro, sono orientati ENE-SSW, fino a 13m di profondità e NE-SW da -13 al fondo, con un angolo di immersione di circa 20 gradi. Le formazioni calcitiche sono rare mentre quelle d'erosione e corrosione sono più evidenti.

Note

1) RILIEVO COMPLETO
1) GROTTA FOSSILE
2) ESPLORAZIONE COMPLETA
2) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
3) OSTRUITA

 

Rilievi