PRCS 3474
POZZO LUNGO LA STRADA VILLANOVA-MICOTTIS

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 3474
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI 1862
Area geografica PREALPI GIULIE
Nazione ITALIA
Provincia UDINE
Comune Nimis
Località VILLANOVA
Dislivello 48 m
Sviluppo 22 m
Profondità 48 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso No
Pozzi interni
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 627 m
Cartografia CTR 5000 049123
Nome cartografia CTR VEDRONZA
Cartografia 1:25000 IGM 25INW
Nome cartografia IGM LUSEVERA
Lat. (WGS84) 46.26286
Long. (WGS84) 13.29049
Lat. gauss 5124697
Lon. gauss 2388262
Lat. eur50 46°15'49,4
Lon. eur50 13°17'29,3
Lat. igme 46°15'43,9
Lon. igme 00°50'18,0
Validità posizione fatta con GPS + targhettature

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Primo Rilievo AFR ASSOCIAZIONE FRIULANA RICERCHE 12-03-1981 ZOZ VANNI
Aggiornamento Posizione CSIF CIRCOLO SPELEOLOGICO IDROLOGICO FRIULANO 01-01-1994 NON SPECIFICATO

Pozzi interni

Profondo Ramo Nome ramo Progressivo
2 m 1 - 1
30 m 1 - 2

Altri nomi

POZZO LUNGO LA STRADA VILLANOVA - MICOTTIS

Descrizione

ACCESSO La grotta s'apre lungo la strada Villanova delle Grotte - bivio per Monteaperta, a circa 1 Km e mezzo dall'abitato di Villanova. L'ingresso è contrassegnato dalla sigla A.F.R. DESCRIZIONE L'ingresso, ben visibile, è abbastanza agibile e conduce ad una breve galleria in pendenza con la base costituita da materiale detritico; al termine di questa c'è una strettoia oltre la quale si giunge all'imbocco di un salto di 2m che porta ad una saletta caratterizzata dalla presenza di un grande masso incastrato fra le pareti (per precauzione è stato puntellato mediante puntoni di legno). Una seconda strettoia conduce ad una galleria in discesa, alta e stretta, che dopo alcuni metri sbuca in un pozzo (P30), con un diametro di circa 5m, che si scende lungo la parete NE. Nella parte inferiore il pozzo scampana, raggiungendo un diametro massimo di 6m; le pareti sono ricche di spuntoni e di lame di roccia. Il fondo è costituito da un notevole deposito di materiale clastico. La grotta è scavata in un banco di calcarenite che, verso il basso, si fa più grossolana con elementi variabili fra 1 e 3 mm. La cavità è impostata su due sistemi di fratture ben evidenti che ne condizionano l'andamento e la morfologia. NOTA: il pozzo prosegue verso l'alto fino a giungere in prossimità della strada dove è stato occluso con un piastrone di cemento. La grotta fu, infatti, scoperta nel 1954, durante la costruzione della strada e venne esplorata da alcuni speleologi tarcentini che indicarono che la grotta proseguiva fino a circa 70m di profondità. Probabilmente la prosecuzione è stata occlusa dall'enorme quantità di massi che è stata scaricata nel pozzo e che, alla base, raggiunge una potenza di 2m. Al termine dell'esplorazione il pozzo venne sbarrato ma rimase uno stretto pertugio, al lato della strada, che ne ha permesso la riscoperta.

Note

1) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
1) CAVITA'FACENTE PARTE DEL PRIMO GRUPPO DI 280 GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 (CONVENZIONE CATASTO-REGIONE 20-11-98) (1999)
2) RILIEVO COMPLETO
3) ESPLORAZIONE COMPLETA

 

Rilievi