PRCS 334
PICCOLA POCALA

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 334
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 529
Area geografica CARSO TRIESTINO
Nazione ITALIA
Provincia TRIESTE
Comune San dorligo della valle / dolina
Località VAL ROSANDRA
Dislivello 4 m
Sviluppo 28.5 m
Profondità 4 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso No
Pozzi interni No
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 279 m
Cartografia CTR 5000 110152
Nome cartografia CTR DRAGA SANT'ELIA
Cartografia 1:25000 IGM 53AINE
Nome cartografia IGM SAN DORLIGO
Lat. (WGS84) 45.62096
Long. (WGS84) 13.87658
Lat. gauss 5052571
Lon. gauss 2432425
Lat. eur50 45°37'18,7
Lon. eur50 13°52'39,1
Lat. igme 45°37'13,2
Lon. igme 01°25'27,8
Validità posizione fatta con GPS + targhettature

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 10-10-1965 MARINI DARIO
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 10-10-1965 PADOVAN ELIO
Aggiornamento Posizione RIP RIPOSIZIONAMENTO REGIONALE 01-01-2000 MANZONI MARCO

Altri nomi

GROTTA SOTTO S. LORENZO

Descrizione

ACCESSO: la grotta si apre sulla parete rocciosa presso la seconda galleria della Val Rosandra, pochi metri sopra la linea ferroviaria per Fiume, ora in disuso.

DESCRIZIONE: dopo un primo vano, oltrepassato un ponte naturale, si incontra una galleria costituita da una strettissima ed alta fessura, lungo la quale si scende percorrendo dei piccoli gradini formati da sassi incastrati tra le pareti; la parte terminale della cavità è un po' più ampia ed il suolo è costituito da un banco di argille rosse, nelle quali nel 1958 Marzolini ha effettuato uno scavo ricavando numerosi resti di orso, cervo, cavallo, ghiottone ed una mandibola di leone. Poichè la grotta è stata messa in luce con lo scavo della trincea ferroviaria e date le piccole dimensioni della galleria, è probabile che tali resti siano stati qui trascinati dalle acque che percorrevano un tempo la cavità attraverso un ingresso oggi scomparso.

Note

1) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE
1) GROTTA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO
2) GROTTA FOSSILE
2) ESPLORAZIONE COMPLETA
3) RILIEVO COMPLETO
4) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA
5) POSIZIONE ESEGUITA CON GPS DIFFERENZIALE
6) CAVITA' FACENTE PARTE DEL SECONDO GRUPPO DI GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 CON GPS (2000)

 

Rilievi

Immagini