ACCESSO:
per raggiungere la cavità bisogna partire dalle case di Specogna e percorrere per un piccolo tratto una stradina campestre, poi un sentiero poco appariscente che diventa in breve malagevole in mezzo ad un bosco ceduo lungo un costone.
DESCRIZIONE:
un ampio ingresso, dalla forma vagamente triangolare, mette capo ad una caverna in leggera salita che, dopo una ventina di metri, all'incrocio con una frattura orientata N-S, si biforca: il ramo alto termina alla base di un pozzo profondo 20m che si apre lungo la frattura succitata; il ramo basso s'interna nel calcare eocenico per altri sette metri, finendo chiuso da una frana.
Secondo una leggenda popolare, in questa cavità a suo tempo scomparirono alcuni animali che furono poi ritrovati sull'alto versante della montagna.