PRCS 316
TONIENOVA JAMA

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 316
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI 298
Area geografica PREALPI GIULIE
Nazione ITALIA
Provincia UDINE
Comune Pulfero
Località SPECOGNIS
Dislivello 27 m
Sviluppo 30 m
Profondità 27 m
Num. ingressi 2
Pozzo di accesso
Pozzi interni No
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 320 m
Profondità ingresso 20 m
Cartografia CTR 5000 067021
Nome cartografia CTR MARSEU
Cartografia 1:25000 IGM 26IVSW
Nome cartografia IGM PULFERO
Lat. (WGS84) 46.18637
Long. (WGS84) 13.47204
Lat. gauss 5115912
Lon. gauss 2402090
Lat. eur50 46°11'14,1
Lon. eur50 13°28'22,8
Lat. igme 46°11'08,6
Lon. igme 01°01'11,5
Validità posizione fatta con GPS + targhettature

Altri ingressi

Elemento ctr Profondità (m) Lat. (WGS84) Long. (WGS84) Lat. ED50 Lon. ED50 Quota
067021 0 46.18641 13.47236 5115917 2402115 290 m

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Aggiornamento Rilievo CSIF CIRCOLO SPELEOLOGICO IDROLOGICO FRIULANO 10-10-1959 MORO FRANCO
Aggiornamento Rilievo CSIF CIRCOLO SPELEOLOGICO IDROLOGICO FRIULANO 10-10-1959 PANI BRUNO
Aggiornamento Posizione CSIF CIRCOLO SPELEOLOGICO IDROLOGICO FRIULANO 01-01-1997 NON SPECIFICATO

Altri nomi

GROTTA DI ANTONIO, TONINEZOVA JAMA

Descrizione

ACCESSO: per raggiungere la cavità bisogna partire dalle case di Specogna e percorrere per un piccolo tratto una stradina campestre, poi un sentiero poco appariscente che diventa in breve malagevole in mezzo ad un bosco ceduo lungo un costone. DESCRIZIONE: un ampio ingresso, dalla forma vagamente triangolare, mette capo ad una caverna in leggera salita che, dopo una ventina di metri, all'incrocio con una frattura orientata N-S, si biforca: il ramo alto termina alla base di un pozzo profondo 20m che si apre lungo la frattura succitata; il ramo basso s'interna nel calcare eocenico per altri sette metri, finendo chiuso da una frana. Secondo una leggenda popolare, in questa cavità a suo tempo scomparirono alcuni animali che furono poi ritrovati sull'alto versante della montagna.

Note

1) RILIEVO COMPLETO
1) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
2) ESPLORAZIONE COMPLETA

 

Rilievi