PRCS 3081
GROTTA DEI VECI

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 3081
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 5000
Area geografica CARSO TRIESTINO
Nazione ITALIA
Provincia TRIESTE
Comune Trieste
Dislivello 34 m
Sviluppo 48 m
Profondità 34 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 315 m
Profondità ingresso 1.5 m
Cartografia CTR 5000 110101
Nome cartografia CTR VILLA OPICINA
Cartografia 1:25000 IGM 40AIISW
Nome cartografia IGM POGGIOREALE
Lat. (WGS84) 45.69579
Long. (WGS84) 13.81941
Lat. gauss 5060949
Lon. gauss 2428091
Lat. eur50 45°41'48,0
Lon. eur50 13°49'13,3
Lat. igme 45°41'42,5
Lon. igme 01°22'02,0
Validità posizione incerta o fatta cartograficamente con carta 1:25.000

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Primo Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 22-10-1977 MARINI DARIO
Primo Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 22-10-1977 DIQUAL AUGUSTO

Pozzi interni

Profondo Ramo Nome ramo Progressivo
3 m 1 - 1
3.5 m 1 - 2
3.5 m 1 - 3
3 m 1 - 4

Descrizione

ACCESSO La cavità, posta sotto un bancone di calcite, s'apre sul margine W di una dolina di medie proporzioni che è situata nelle vicinanze del cavalcavia ferroviario di Fernetti; l'ingresso s'apre ad una cinquantina di metri, in direzione SW, dal cavalcavia. DESCRIZIONE Pochi metri dopo l'ingresso si raggiunge una cavernetta, in parte incrostata di concrezioni, col fondo quasi circolare ricoperto di detriti che poggiano, in alcuni punti, su argille asciutte. Nella parte terminale di questo vano si trova un altro passaggio, aperto artificialmente, che comunica con un pozzo di 3m; poco più avanti c'è una cavernetta, discretamente concrezionata, col fondo in lieve discesa, costituito da argille molto umide cosparse in più punti da crostoni stalagmitici. Dopo un restringimento dovuto ad un accumulo di terra, la volta s'innalza andando a formare un camino molto inclinato e malagevole, mentre il fondo, in forte discesa, termina sull'orlo di un pozzetto di 3,5m che porta ad un'altra caverna, abbastanza spaziosa. Si prosegue superando piccoli salti fino a giungere alla caverna finale occupata, sul fondo, da un gigantesco cumulo di massi di crollo; probabilmente, un tempo, le dimensioni della sala dovevano essere notevolmente superiori. In quest'ultimo vano, alla base dell'unica parete stabile, è stato allargato uno stretto passaggio che porta ad un saltino di 3m e quindi a dei vani di ridotte dimensioni, ingombri di massi.

Note

1) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
1) ESPLORAZIONE COMPLETA
2) RILIEVO COMPLETO
2) GROTTA FOSSILE

 

Rilievi