PRCS 3034
GROTTA 3° SUL TORRENTE TORRE

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 3034
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI 1524
Area geografica PREALPI GIULIE
Nazione ITALIA
Provincia UDINE
Comune Tarcento
Località S.OSVALDO
Sviluppo 16 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso No
Pozzi interni No
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 380 m
Cartografia CTR 5000 049123
Nome cartografia CTR VEDRONZA
Cartografia 1:25000 IGM 25INW
Nome cartografia IGM LUSEVERA
Lat. (WGS84) 46.25272
Long. (WGS84) 13.25195
Lat. gauss 5123635
Lon. gauss 2385267
Lat. eur50 46°15'12,9
Lon. eur50 13°15'10,5
Lat. igme 46°15'07,4
Lon. igme 00°47'59,2
Validità posizione abbastanza sicura o fatta con carta 1:5000

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Primo Rilievo AFR ASSOCIAZIONE FRIULANA RICERCHE 23-10-1977 ARTICO SERGIO
Aggiornamento Posizione CSIF CIRCOLO SPELEOLOGICO IDROLOGICO FRIULANO 01-01-1994 NON SPECIFICATO

Descrizione

ACCESSO La grotta si apre alla base della parete rocciosa che si trova quasi di fronte a S.Osvaldo, circa 200m dopo il bivio e circa 100m sopra il livello stradale. DESCRIZIONE Questa piccola cavità doveva, in origine, essere assai più lunga; attualmente è tagliata dall'erosione del banco in cui è scavata, in prossimità di una marmitta vicino all'ingresso. L'andamento meandroso della cavità denota che, inizialmente, v'era una portata idrica piuttosto elevata; le sezioni a buco di serratura, invece, indicano che la portata idrica, col tempo, diminuì. Terreno geologico: calcare cretaceo.

Note

1) GROTTA FOSSILE
1) CAVITA'FACENTE PARTE DEL PRIMO GRUPPO DI 280 GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 (CONVENZIONE CATASTO-REGIONE 20-11-98) (1999)
2) RILIEVO COMPLETO
2) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE
3) ESPLORAZIONE COMPLETA

 

Rilievi