PRCS 2831
RIPARO SOTTO ROCCIA A S DI CASE POTCLADIE

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 2831
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI 1393
Area geografica PREALPI GIULIE
Nazione ITALIA
Provincia UDINE
Comune Lusevera
Località VEDRONZA
Dislivello 3 m
Sviluppo 8 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso No
Pozzi interni No
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 325 m
Cartografia CTR 5000 049123
Nome cartografia CTR VEDRONZA
Cartografia 1:25000 IGM 25INW
Nome cartografia IGM LUSEVERA
Lat. (WGS84) 46.25347
Long. (WGS84) 13.25607
Lat. gauss 5123711
Lon. gauss 2385586
Lat. eur50 46°15'15,6
Lon. eur50 13°15'25,4
Lat. igme 46°15'10,1
Lon. igme 00°48'14,1
Validità posizione fatta con GPS + targhettature

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Aggiornamento Posizione CSIF CIRCOLO SPELEOLOGICO IDROLOGICO FRIULANO 01-01-1994 NON SPECIFICATO

Descrizione

ACCESSO Il riparo si trova sulla sinistra del Torre, quasi di fronte al Rio che si trova 200m prima della Grotta del Cerni Patok (63\71FR), a circa 15m sul livello del Torre. L'ingresso della cavità, se la vegetazione non è troppo intensa, è ben visibile dalla strada, e si presenta con un portale di circa 14m di larghezza per 6m d'altezza. Nei pressi della cavità in questione, vi sono parecchi altri piccoli ripari. DESCRIZIONE La cavità è scavata nel calcare cretaceo appartenente al nucleo del Bernadia (Marinelli O.: Descrizione geologica dei dintorni di Tarcento), anche se appare alquanto fratturato rispetto a quello che si può notare un po' più a Sud. La formazione di questa cavità sembra sia dovuta all'erosione dell'acqua che agì tra due banchi inclinati di circa 25\30°, probabilmente coadiuvata da qualche piccolo franamento.

Note

1) GROTTA FOSSILE
1) CAVITA'FACENTE PARTE DEL PRIMO GRUPPO DI 280 GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 (CONVENZIONE CATASTO-REGIONE 20-11-98) (1999)
2) RILIEVO COMPLETO
2) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
3) ESPLORAZIONE COMPLETA

 

Rilievi