ACCESSO:
la grotta si apre a 1580m a Sud - 10°Est dalla chiesa di Campone ed è una fessura inizialmente larga due metri, orientata Nord-Sud, che scende in interstrato con un'inclinazione di 80°.
DESCRIZIONE:
la grotta è accessibile per una decina di metri, dopo i quali però diventa molto stretta e non permette di proseguire, pur essendo stata stimata una continuazione di almeno 20m.
La grotta, già segnalata dal Feruglio nel 1922, fu in seguito esplorata e visitata dal Meeraus durante una spedizione di ricerche entomologiche.