PRCS 274
POZZO PRESSO S. GIOVANNI DI DUINO

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 274
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 362
Area geografica CARSO TRIESTINO
Nazione ITALIA
Provincia TRIESTE
Comune Duino aurisina / devin nabresina
Dislivello 7.7 m
Sviluppo 30 m
Profondità 7.7 m
Num. ingressi 2
Pozzo di accesso
Pozzi interni No
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 36 m
Profondità ingresso 3 m
Cartografia CTR 5000 109044
Nome cartografia CTR SAN GIOVANNI AL TIMAVO
Cartografia 1:25000 IGM 40AIIINE
Nome cartografia IGM DUINO
Lat. (WGS84) 45.78959
Long. (WGS84) 13.59599
Lat. gauss 5071651
Lon. gauss 2410879
Lat. eur50 45°47'25,7
Lon. eur50 13°35'49,0
Lat. igme 45°47'20,2
Lon. igme 01°08'37,7
Validità posizione fatta con GPS + targhettature

Altri ingressi

Elemento ctr Profondità (m) Lat. (WGS84) Long. (WGS84) Lat. ED50 Lon. ED50 Quota
109044 3.5 45.78943 13.59593 5071634 2410874 36 m

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 25-04-1993 MIKOLIC UMBERTO
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 25-04-1993 OBERSNEL VINCENZO

Descrizione

ACCESSO: la cavità si trova sul lato occidentale del solco nel quale si aprono il Pozzo presso S.Giovanni di Duino (214/226VG) e il Pozzo dei Colombi di Duino (215/227VG). DESCRIZIONE: la grotta è costituita da un pozzo naturale che è stato parzialmente utilizzato durante la prima guerra mondiale come ingresso ad una galleria artificiale. Quest'ultima intercetta qualche ulteriore breve tratto naturale ed infine sbocca con un secondo ingresso sempre nello stesso solco, ma un po'più a valle. E'stato scoperto inoltre un terzo ingresso inaccessibile che si apre sul fianco del solco e che con un pozzetto ben concrezionato si ricollega alla galleria. Il pozzo naturale originario, attualmente fondo tre metri, dovrebbe proseguire, in base al rilievo originale, per almeno altri sei metri.Lo sviluppo di 30 metri comprende sia le parti naturali che artificiali, non essendo stato possibile suddividere con precisione le due parti.

Note

1) GROTTA FOSSILE
1) ESPLORAZIONE COMPLETA
2) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
2) OSTRUITA
3) PARZIALMENTE ARTIFICIALE
4) RILIEVO COMPLETO
5) CAVITA' FACENTE PARTE DEL TERZO GRUPPO DI GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 CON GPS (2001)
6) POSIZIONE ESEGUITA CON GPS DIFFERENZIALE

 

Rilievi

Immagini