PRCS 2631
POZZO DEI ROMANI

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 2631
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 4850
Area geografica CARSO TRIESTINO
Nazione ITALIA
Provincia TRIESTE
Comune Duino aurisina / devin nabresina
Dislivello 6.6 m
Sviluppo 2 m
Profondità 6.6 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 25 m
Profondità ingresso 6.6 m
Cartografia CTR 5000 109044
Nome cartografia CTR SAN GIOVANNI AL TIMAVO
Cartografia 1:25000 IGM 40AIIINE
Nome cartografia IGM DUINO
Lat. (WGS84) 45.77979
Long. (WGS84) 13.5887
Lat. gauss 5070572
Lon. gauss 2410293
Lat. eur50 45°46'50,4
Lon. eur50 13°35'22,8
Lat. igme 45°46'44,9
Lon. igme 01°08'11,5
Validità posizione fatta con GPS + targhettature

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Aggiornamento Posizione GS FLONDAR GRUPPO SPELEOLOGICO FLONDAR 05-12-2001 MARINI DARIO

Pozzi interni

Profondo Ramo Nome ramo Progressivo
2.5 m 1 - 1

Altri nomi

POZZO DEI LEGIONARI, POZZO DEI LEGIONARI ROMANI

Descrizione

ACCESSO: La cavità si apre presso la quota 29, sull'ultima propaggine carsica, poco a SE del Villaggio del Pescatore. DESCRIZIONE: La grotta è costituita da due pozzi paralleli che hanno il fondo ricoperto di detriti. NOTA: nel corso dei lavori di svuotamento (i pozzi erano, infatti, ostruiti fino alla sommità) sono stati rinvenuti reperti archeologici di notevole interesse. In particolare, nell'ultimo metro e mezzo, insieme al terriccio e alle pietre, furono trovati resti ossei umani, appartenenti a due giovani maschi, assieme a delle placche di bronzo e dischi dello stesso metallo, facenti parte di una cotta ed una moneta datata dal 190 al 175 a.C.

Note

1) INSERITA IN TOPOL
1) GROTTA FOSSILE
2) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
2) RILIEVO IN COMPUTER
3) ESPLORAZIONE COMPLETA
4) RILIEVO COMPLETO
5) GROTTA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO

 

Rilievi