PRCS 2551
POZZO A W DI BERDA

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 2551
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI 1212
Area geografica PREALPI GIULIE
Nazione ITALIA
Provincia UDINE
Comune Prepotto
Località BERDA
Dislivello 12.5 m
Sviluppo 5.2 m
Profondità 12.5 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 460 m
Profondità ingresso 8.5 m
Cartografia CTR 5000 067072
Nome cartografia CTR ALTANA
Cartografia 1:25000 IGM 26IIINW
Nome cartografia IGM SAN PIETRO AL NATISONE
Lat. (WGS84) 46.10314
Long. (WGS84) 13.57472
Lat. gauss 5106518
Lon. gauss 2409848
Lat. eur50 46°06'14,5
Lon. eur50 13°34'32,5
Lat. igme 46°06'09,0
Lon. igme 01°07'21,2
Validità posizione fatta con GPS + targhettature

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Primo Rilievo BERT GRUPPO SPELEOLOGICO 'BERTARELLI' 13-10-1974 COMIS WALTER
Aggiornamento Posizione CRC SEPP CENTRO RICERCHE CARSICHE 'SEPPENHOFER' 30-01-1999 MENEGHINI MARCO
Aggiornamento Posizione CRC SEPP CENTRO RICERCHE CARSICHE 'SEPPENHOFER' 30-01-1999 PINTAR DAVID

Pozzi interni

Profondo Ramo Nome ramo Progressivo
4 m 1 - 1

Descrizione

ACCESSO Tale pozzo si apre alla base di una paretina rocciosa e lo si osserva seguendo un sentiero, poco marcato, che si diparte dal paese di Berda in direzione NW. DESCRIZIONE Esso è formato da due salti di modeste dimensioni ed il secondo è parzialmente occupato da un bacino d'acqua la cui profondità è stata stimata di 3 m. La presenza di abbondanti depositi litogenetici (stalattiti e stalagmiti) in quest'ultima parte, fanno pensare che la cavità possa proseguire ulteriormente. Al momento dell'esplorazione la zona era stata interessata da forti piogge e perciò risulta interessante ritornare in un periodo di siccità. Da notare, inoltre, che nella zona sottostante si apre anche la grotta di Mulin Vecchio (2552\1213FR) con la quale non si può escludere, a priori, qualche collegamento. Al ritrovamento del primo pozzo si è giunti mediante uno scavo e l'apertura di un breve cunicolo artificiale. Ciò è stato fatto dagli abitanti del luogo, dopo che un "rabdomante" aveva segnalato, proprio in quel sito, la presenza di abbondanti acque.

Note

1) ACQUE DI FONDO OCCASIONALI
1) ESPLORAZIONE COMPLETA
1) GROTTA ATTIVA
2) MANCA LA PIANTA
2) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
3) INGRESSO ALLARGATO ARTIFICIALMENTE
4) PROSECUZIONI POSSIBILI

 

Rilievi